1.01 Formazione Addetto segnaletica stradale
Ultimo corso programmato
Obiettivi formativi
Durata
Destinatari
Contenuti
Profilo docenti
Programmazione
Costi
Attestati
Obiettivi formativi
Il percorso formativo previsto dal Decreto Interministeriale 22/01/19 è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative in presenza di traffico di automezzi, al fine di garantire condizioni di sicurezza durante l’installazione e la rimozione del cantiere stradale, nonché durante le manovre di ingresso ed uscita dal cantiere, senza tralasciare gli eventuali interventi in emergenza.
Fornire ai lavoratori adibiti alla posa, manutenzione e rimozione della segnaletica stradale le conoscenze teorico-pratiche per eseguire in condizioni di sicurezza le attività relative all’installazione ed alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico.
Durata
n. 8 ore di corso in un unico incontro.
Destinatari
Lavoratori addetti alle attività di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare.
Contenuti
Durante il corso saranno affrontate le seguenti tematiche:
Modulo Giuridico Formativo (1 ora)
- Cenni sulla legislazione generale di sicurezza, con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;
- Cenni sul Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione per l’esecuzione di opere, depositi e apertura di cantieri su strade di ogni classe;
- Analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori di cantieri che si svolgono in presenza di traffico e di quelli trasmessi da tali lavorazioni agli utenti della strada;
- Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.
Modulo tecnico (3 ore)
- Nozioni sulla segnaletica stradale temporanea da apporre in cantieri stradali;
- Dispositivi di Protezione Individuali (D.P.I.): indumenti ad alta visibilità;
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
- Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza su cantieri che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Prova intermedia con questionario a risposta multipla.
Modulo pratico (4 ore)
Tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
- strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
- strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
- strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
- tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”;
- tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.
- la fluidità della circolazione stradale.
Valutazione finale con prova pratica.
Profilo docenti
Le docenze vengono effettuati:
- per la parte teorica, da personale con esperienza nel settore della formazione o nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei cantieri stradali.
- Per la parte pratica, da personale con esperienza professionale nel campo dell’addestramento pratico o nei ruoli tecnici operativi 0 di coordinamento, nelle tecniche di installazione e rimozione dei sistemi segnaletici adottati per garantire la sicurezza e
Programmazione
Le iscrizione al corso è sempre aperte.
Il corso possono essere calendarizzato a richiesta delle Imprese e/o dei lavoratori.
Il corso verrà, ovviamente, attivato solo al raggiungimento del numero minimo di utenti in una data che verrà successivamente comunicata.
Costi
€ 135.00+iva a persona
Attestati
Ad ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il Lavoratore è tenuto a frequentare un corso di aggiornamento, trascorsi 5 anni dal rilascio dell’attestato.