1.19.1 Aggiornamento addetto alle piattaforme con e senza stabilizzatori
MENU’ NAVIGAZIONE CATEGORIE CORSI
AGGIORNAMENTO USO MACCHINE

AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI

AGGIORNAMENTO ATTIVITA’ SPECIFICHE

AGGIORNAMENTO AMIANTO

AGGIORNAMENTO ADDETTI
Indice pagina
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato al rinnovo alla scadenza dell’abilitazione conseguita a seguito della frequenza del corso base.
Profilo dei docenti
Personale di provata esperienza nel settore della formazione, della prevenzione, sicurezza e salute sul lavoro con specifico riferimento all’utilizzo di piattaforme di lavoro elevabili che operano con o senza stabilizzatori.
Destinatari
I lavoratori che svolgono la mansione di conduttori di di piattaforme di lavoro elevabili che operano con o senza stabilizzatori che devono rinnovare la propria abilitazione.
Programmazione del corso
Il corso viene periodicamente calendarizzato.
Indipendentemente da ciò, i soggetti interessati possono in quali momento inviare un modulo di prenotazione (pre-iscrizione).
Resta inteso che il corso verrà attivato solo al raggiungimento del numero di utenti minimi alla costituzione dell’aula.
La data di avvio sarà comunicata con un preavviso di circa due settimane.
Contenuti
Il corso si articola in:
Modulo teorico (durata 1 ore)
- Presentazione del corso.
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008).
- Responsabilità dell’operatore.
Modulo pratico (durata 3 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
- Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
- Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
- Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
- Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
- Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
- Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Prova di verifica finale
Durata del corso
n. 4 ore di corso in un unico incontro.
Attestato
A fine corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di partecipazione.
Costo
Euro 150 + iva a persona