-
ADDETTI
-
- A.01.1 - Aggiornamento formazione base lavoratori
- A.02.1 - Aggiornamento Preposto sicurezza
- A.03.1 – Aggiornamento RLS (per imprese da 15 a 50 lavoratori)
- A.03.2 - Aggiornamento RLS (per aziende > 50 lavoratori)
- B.01.1 - Aggiornamento R.S.P.P. Datore lavoro - rischio alto
- B.05.1 Aggiornamento Coordinatori Sicurezza valido anche ai fini aggiornamento R.S.P.P. (Formazione a distanza sincrona)
- B.05.1 Aggiornamento Coordinatori Sicurezza valido anche ai fini aggiornamento R.S.P.P. (Formazione a distanza sincrona)
-
- A.01 - Formazione base lavoratori (rischio alto)
- A.02 - Formazione Preposto sicurezza
- A.03 - Formazione per Responsabile lavoratori sicurezza (RLS)
- B.01 - Formazione responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per datori di lavoro - alto rischio
- B.02 - Formazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) - Modulo A
- B.03 - Formazione Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) - Modulo B
- B.04 - Formazione Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Modulo C
- B.05 - Formazione Coordinatore per la Sicurezza
- B.06 - Formazione per la verifica della congruenza dei piani operativi per la sicurezza (POS)
-
-
AMBIENTE / RIFIUTI
-
- Catalogo in aggiornamento
-
- 1.02 - Compilazione F.I.R., registro di carico e scarico, rifiuti e MUD
- 1.21 - Gestione rifiuti da cantiere + F.I.R.
- 1.24 - Metodi di indagine non invasive su terreni naturali e aree urbanizzate
- 1.25 - Manager dell’ambiente
- 1.29 - Siti contaminati: caratterizzazione e bonifica
- 1.30 - TARI: Aree assoggettate/escluse e riduzione della tassa sui rifiuti
- 3.3 - Gestione rifiuti da cantiere
- Bonifica delle cisterne in cantiere edile
- Deposito Temporaneo dei Rifiuti in cantiere
- Il "nuovo" Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti...nuova professione tecnica?
-
-
AMIANTO
-
ATTIVITÁ SPECIFICHE
-
- C.01.1 - Aggiornamento lavoratori e preposti ponteggi
- C.03.1 - Formazione aggiuntiva per preposti ad addetto ai sistemi di accesso e posizionamento di funi
- C.03.2 - Aggiornamento addetto posizionamento funi
- C.04.01 - Aggiornamento per addetti ad attività in spazi confinati o ambienti sospetti di inquinamento
-
- C.01 – Formazione lavoratori e preposti ponteggi
- C.02 - Formazione addetti montaggio ponteggi su ruote o scale
- C.03 - Formazione per addetti ai sistemi di accesso e posizionamenti funi
- C.04 - Formazione per addetti ad attività in spazi confinati o ambienti sospetti di inquinamento
- C.05 - Corso DPI III^ Categoria sistemi anticaduta
- C.06 - Formazione DPI III° Categoria - protezione dell'udito
- C.07 - Formazioni per addetti all'armatura ed al disarmo di casserature provvisorie
- C.08 - Formazione su uso alcool e sostanze stupefacenti
- C.09 - Formazione sull'uso di sostanze pericolose
- C.10 - Formazione sullo stress su lavoro-correlato
-
-
CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE
-
- Catalogo in aggiornamento
-
IMPIANTISTICA
-
LAVORI STRADALI
-
PERFORAZIONI
-
PREVENZIONE INCENDI / PRONTO SOCCORSO
-
- D.01.1 - Aggiornamento addetto al Pronto Soccorso - Aziende gruppo B e C
- D.02.1 - Aggiornamento addetto al Pronto Soccorso - Aziende gruppo A
- D.03.1 - Aggiornamento Addetto Prevenzione Incendi – Rischio basso
- D.04.1 Aggiornamento addetto antincendio rischio medio
- D.05.1 Aggiornamento addetto antincendio rischio alto
-
- D.01 - Formazione addetto Pronto soccorso aziendale - Azienda gruppo A
- D.02 - Formazione addetto Pronto soccorso aziendale - Azienda gruppo B e C
- D.03 - Formazione Addetto Prevenzione Incendi – Rischio basso
- D.04 - Formazione Addetto Prevenzione Incendi – Rischio medio
- D.05 - Formazione addetto antincendio in attività a rischio incendio elevato
-
-
PROGETTAZIONE
-
- Catalogo in aggiornamento
-
-
USO MACCHINE
-
- 1.03.1 Aggiornamento conduttore carrelli industriali semoventi
- 1.04.1 - Aggiornamento conduttore di carrelli semoventi a braccio telescopico
- 1.05.1 - Aggiornamento conduttore di carrelli semoventi a braccio telescopico rotativo
- 1.06.1 Aggiornamento conduzione di carrelli industriali semoventi con conducente a bordo
- 1.07.1 - Aggiornamento conduttori di escavatori idraulici
- 1.08.1 - Aggiornamento conduttori di escavatori a fune
- 1.09.1 - Aggiornamento conduttori di caricatori frontali
- 1.10.1 - Aggiornamento conduttori di terne
- 1.11.1 - Aggiornamento conduttori di autoribaltabili a cingoli
- 1.12.1 - Aggiornamento conduttori di escavatori idraulici, caricatori frontali e/o terne
- 1.13.1 - Aggiornamento conduttori di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato e eventuale falcone fisso
- 1.14.1 - Aggiornamento conduttori di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato con falcone telescopico o brandeggiabile
- 1.15.1 - Aggiornamento conduttori di gru a torre a rotazione sia in basso che in alto
- 1.16.1 - Aggiornamento conduttori di gru a torre a rotazione in basso
- 1.17.1 - Aggiornamento conduttori di gru a torre a rotazione in alto
- 1.18.1 - Aggiornamento conduttore gru per autocarro
- 1.19.1 Aggiornamento addetto alle piattaforme con e senza stabilizzatori
- 1.20.1 Aggiornamento conduttore di piattaforme di lavoro mobili elevabili con stabilizzatori
- 1.21.1 - Aggiornamento conduttori di piattaforme di lavoro mobili elevabili senza stabilizzatori
- 1.22.1 - Aggiornamento conduttore di pompe di calcestruzzo
- Show all articles ( 5 ) Collapse Articles
-
- 1.03 - Formazione conduttore di carrelli elevatori semoventi
- 1.04 - Formazione conduttore di carrelli semoventi a braccio telescopico
- 1.05 - Formazione conduttore di carrelli semoventi a braccio telescopico rotativo
- 1.06 Formazione conduttore di carrelli industriali semoventi con conducente a bordo
- 1.07 - Formazione conduzione escavatore idraulico
- 1.08 - Formazione conduzione escavatore a fune
- 1.09 - Formazione conduttore caricatore frontale
- 1.10 - Formazione conduttore di terne
- 1.11 - Formazione conduttore di autoribaltabili a cingoli
- 1.12 — Formazione addetti conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne
- 1.13 - Formazione conduttore di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso
- 1.14 - Formazione conduttore di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato con falcone telescopico o brandeggiabile
- 1.15 — Formazione addetti alla conduzione di gru a torre a rotazione in basso e in alto
- 1.16 — Formazione addetti alla conduzione di gru a torre a rotazione in basso
- 1.17 — Formazione conduttore di gru a torre a rotazione in alto
- 1.18 Formazione conduttore gru su autocarro
- 1.19 - Formazione conduttori di piattaforme di lavoro mobili elevabili con o senza stabilizzatori
- 1.20 - Formazione conduttori di piattaforme di lavoro mobili elevabili con stabilizzatori
- 1.21 - Formazione conduttori di piattaforme di lavoro mobili elevabili senza stabilizzatori
- 1.22 - Formazione addetto a pompa calcestruzzo
- 2.04 Corso per l'utilizzo di Allplan BIM
- Show all articles ( 6 ) Collapse Articles
-
1.19 – Abilitazione alla conduzione di impianti termici di potenza tra 0,232 e 3 MW
[tabby title=”Obiettivi formativi e destinatari”]
Fornire una preparazione teorico-pratica adeguata e conforme a quanto prescritto dalle norme vigenti per l’erogazione dei servizi di conduzione impianti termici di potenza > di 232 kW. I destinatari sono i conduttori degli impianti
[tabby title=”Contenuti”]
- Elementi base di chimica e Fisica (Parte1)-Elementi base di chimica e Fisica (Parte2)
- Caratteristiche dei combustibili -Chimica della combustione
- Caratteristiche dei combustibili solidi, liquidi e gassosi e additivi per impianti termici
- Classificazione e caratteristiche dei generatori di calore a combustione
- Altri generatori di calore: pompe di calore -Norme e pratiche di prevenzione incendi
- Caratteristiche e dimensionamento delle canne fumarie-Trattamento delle acque per la climatizzazione
- Legislazione relativa all’esercizio, conduzione, controllo manutenzione e ispezione degli impianti di riscaldamento
- Architettura e caratteristiche degli impianti termici e contabilizzazione del calore
- Normativa INAIL (ex ISPESL)-Cenni sull’utilizzo delle fonti rinnovabili
- Visita in Centrale Termica (individuazione della componentistica e del principio di funzionamento, pratiche di intervento, riparazione e manutenzione degli impianti
- Cenni sulla normativa sulla sicurezza D.lgs 81/08-Esame per conseguimento dell’abilitazione
[tabby title=”Profilo docenti”]
Esperti con esperienza pluriennale nella docenza di corsi che prevedono questo tipo di abilitazione
[tabby title=”Durata e articolazione temporale”]
ORE TOTALI 90_ N.ORE 4 GIORNALIERE _ N. ORE 4/8 SETTIMANALI
[tabby title=”Iscrizioni”]
Sempre aperte
Il corso verrà attivato previo raggiungimento del numero minimo di utenti in una data che verrà successivamente comunicata
[tabby title=”Costo”]
€ 990.0+iva 22%
[tabby title=”Sede di svolgimento”]
ENTE PARITETICO PER L FORMAZIONE E LA SICUREZZA IN EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA VIA MOLINERO 4R_17100 SAVONA
[tabby title=”Modalità di iscrizione e/o richiesta informazioni”]
[tabby title=”Iscrizioni”]
- mail e.giacchino@esesv.it
- fax 019/862992
- direttamente presso la nostra sede nella fascia oraria dalle 8.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì
[tabbyending]
0 out of 5 stars
5 Stars | 0% | |
4 Stars | 0% | |
3 Stars | 0% | |
2 Stars | 0% | |
1 Stars | 0% |