< All Topics
Print

2.04 Corso per l’utilizzo di Allplan BIM

Obiettivi formativi e destinatari

Il cor­so ha l’obiettivo di for­ni­re ai pro­fes­sio­ni­sti frui­to­ri del soft­ware gli ele­men­ti essen­zia­li per otte­ne­re buon performance

Contenuti

  • Infor­ma­zio­ni gene­ra­li nel­la crea­zio­ne del pro­get­to All­plan. Uti­liz­zo del pro­get­to modello.
  • Strut­tu­ra ope­ra e deri­va­ti. Crea­zio­ne di una nuo­va strut­tu­ra (mana­ger livel­li). Copia di strut­tu­re paral­le­le. Uti­liz­zo e con­fi­gu­ra­zio­ne dei deri­va­ti strut­tu­ra opera.
  • Crea­zio­ne di una strut­tu­ra ope­ra con orga­niz­za­zio­ne dei qua­dri in fun­zio­ne del pro­get­to che si dovrà ela­bo­ra­re. Strut­tu­ra con­for­me allo stan­dard IFC per lavo­ri in ambi­to BIM
  • Impor­ta­zio­ne file IFC, PDF, DWG ‑Crea­zio­ne di un model­lo 3D median­te l’u­ti­liz­zo dei seguen­ti ele­men­ti: costru­zio­ne di pare­ti (con inse­ri­men­to fori e ser­ra­men­ti), di solai, di tet­ti. Quo­ta­tu­ra del modello
  • Costru­zio­ne di pare­ti con inse­ri­men­to fori e ser­ra­men­ti ester­ni e interni
  • Costru­zio­ne di pila­stri e di solai con inse­ri­men­to fori
  • Costru­zio­ne di tet­ti con inse­ri­men­to man­to di coper­tu­ra, lucer­na­ri e abbaini
  • Uso dei prin­ci­pa­li coman­di 2D-Uso dei prin­ci­pa­li coman­di di modi­fi­ca di ele­men­ti 3D e 2D
  • Estra­zio­ne dal model­lo 3D di pian­te ‑pro­spet­ti ‑sezio­ni ‑asso­no­me­trie ‑pro­spet­ti­ve nel­l’am­bi­to del­la strut­tu­ra ope­ra ‑Costru­zio­ne di sca­le ‑Costru­zio­ne di ringhiere
  • Com­po­si­zio­ne del­le tavo­le di stam­pa per il com­ple­ta­men­to del pro­get­to e gene­ra­zio­ne file PDF del­le tavole
  • Appro­fon­di­men­to nel­l’u­so dei livel­li tet­to-Uso del­le tra­va­tu­re tetti
  • Uso dei livel­li libe­ri per costru­zio­ne tet­ti com­ples­si e pia­ni qua­lun­que inclinati
  • Modu­lo 3D avan­za­to ‑Con­ver­sio­ne di cor­pi archi­tet­to­ni­ci in soli­di 3D

Profilo docenti

Esper­ti con espe­rien­za plu­rien­na­le nel­la docen­za di cor­si che pre­ve­do­no que­sto tipo di software

Durata e articolazione temporale

ORE TOTALI 18 _ N.ORE 3 GIORNALIERE _ N. ORE 3/6 SETTIMANALI

Iscrizioni

sem­pre aperte.

Il cor­so ver­rà atti­va­to pre­vio rag­giun­gi­men­to del nume­ro mini­mo di uten­ti in una data che ver­rà suc­ces­si­va­men­te comunicata

Costo

€ 250.0+iva 22%

Sede di svolgimento

ENTE PARITETICO PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA IN EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONAVIA MOLINERO 4R_17100 SAVONA

Modalità di iscrizione e/o richiesta informazioni

  • Mail e.giacchino@esesv.it
  • Tel 019862992
  • fax 019/862211o
  • diret­ta­men­te pres­so la nostra sede nel­la fascia ora­ria dal­le 8.00 alle 12.00 dal lune­dì al venerdì

Was this article helpful?
0 out of 5 stars
5 Stars 0%
4 Stars 0%
3 Stars 0%
2 Stars 0%
1 Stars 0%
How can we improve this article?
Please submit the reason for your vote so that we can improve the article.
Previous 1.22 — Formazione addetto a pompa calcestruzzo