< All Topics
Print

4.3 — PES-PAV-PEI – Livelli 1 A e 2 A – conoscenze teoriche

Calendario corso

Dura­ta del cor­so: 16 ore

Il cor­so ver­rà avvia­to solo in caso di rag­giun­gi­men­to del nume­ro mini­mo di uten­ti neces­sa­rio per la for­ma­zio­ne del­la classe.

La data di svol­gi­men­to ver­rà con­fer­ma­ta una set­ti­ma­na pri­ma del­la data pre­vi­sta per l’av­vio del corso.

Riferimenti normativi

CEI 11–27

Obiettivi formativi

Il cor­so sod­di­sfa alle indi­ca­zio­ni del Testo Uni­co sul­la sicu­rez­za, D.Lgs. 81/2008 s.m.i., che ha reso obbli­ga­to­rio (art. 82) che l‘esecuzione di lavo­ri su par­ti in ten­sio­ne sia affi­da­ta a lavo­ra­to­ri abi­li­ta­ti dal dato­re di lavo­ro ai sen­si del­la per­ti­nen­te nor­ma­ti­va tecnica.

La nor­ma CEI 11–27 for­ni­sce gli ele­men­ti essen­zia­li per la for­ma­zio­ne degli addet­ti ai lavo­ri elet­tri­ci e pre­ve­de che il dato­re di lavo­ro attri­bui­sca per iscrit­to il livel­lo di qua­li­fi­ca ad ope­ra­re sugli impian­ti elettrici.

Destinatari

  • Ope­ra­to­ri in ambi­to elettrico

Contenuti

Duran­te il cor­so  ver­ran­no affron­ta­te le seguen­ti tematiche:

  • La legi­sla­zio­ne sul­la sicu­rez­za dei lavo­ri elettrici
  • Ana­li­si del rischio elet­tri­co, defi­ni­zio­ni, rischio accettabile
  • Prin­ci­pa­li dispo­si­zio­ni legi­sla­ti­ve sul­la sicu­rez­za: D.lgs 81/08
  • La nor­ma­ti­va tec­ni­ca sugli impian­ti elettrici
  • Gli effet­ti del­la cor­ren­te elet­tri­ca sul cor­po uma­no, cur­ve di sicu­rez­za, pro­te­zio­ne con­tro i con­tat­ti diret­ti e indiretti
  • Prin­ci­pi gene­ra­li di inter­ven­to di pri­mo soccorso
  • Distri­bu­zio­ne elettrica
  • Con­tat­ti indi­ret­ti sen­za e con mes­sa a terra
  • Con­di­zio­ni di sicu­rez­za con inter­rut­to­re differenziale
  • Nor­me CEI EN 50110—1 / 50110—2/11–27
  • DPI ed attrez­za­tu­re per i lavo­ri sot­to ten­sio­ne in bas­sa ten­sio­ne, nor­ma­ti­va, uti­liz­zo e gestione
  • Gestio­ne del­le pro­ce­du­re di emergenza
  • Valu­ta­zio­ne del rischio elettrico
  • Tra­smis­sio­ne e scam­bi di infor­ma­zio­ne tra per­so­ne inte­res­sa­te ai lavori
  • Pro­ce­du­re per lavo­ri sot­to ten­sio­ne su impian­ti a bas­sa tensione
  • Meto­di e pro­ce­du­re di lavo­ro per lavo­ri sot­to ten­sio­ne (a con­tat­to, a distan­za, a poten­zia­le), e fuo­ri ten­sio­ne in BT e AT
  • Meto­di di lavo­ro per lavo­ri in prossimità
  • Pia­ni­fi­ca­zio­ne dei lavori
  • Test fina­le

Per informazioni

Mer­ce­des Bessero/E. Giac­chi­no:

  • e- mail: commerciale@esesv.it
  • tele­fo­no: 019/8652992
  • fax: 019/862211
  • sede: nel­la fascia ora­ria dal­le 8.00 alle 12.00 dal lune­dì al venerdì

Profilo docente

Pro­fes­sio­ni­sta con espe­rien­za plu­rien­na­le nel set­to­re elettrico

Attestati

Ad ogni par­te­ci­pan­te al cor­so ver­rà rila­scia­to un atte­sta­to di fre­quen­za, a segui­to di veri­fi­ca di apprendimento.

Costi

€. 200 + iva a persona

Sede di svolgimento

ESE Savo­na — Via Moli­ne­ro 4R, 17100 Savo­na (SV)

Moduli di iscrizione

Was this article helpful?
0 out of 5 stars
5 Stars 0%
4 Stars 0%
3 Stars 0%
2 Stars 0%
1 Stars 0%
How can we improve this article?
Please submit the reason for your vote so that we can improve the article.
Previous 4.2 — Formazione Conduttore impianti termici civili potenza da 0,232 a 3 MW