4.3 — PES-PAV-PEI – Livelli 1 A e 2 A – conoscenze teoriche
Calendario corso
Durata del corso: 16 ore
Il corso verrà avviato solo in caso di raggiungimento del numero minimo di utenti necessario per la formazione della classe.
La data di svolgimento verrà confermata una settimana prima della data prevista per l’avvio del corso.
Riferimenti normativi
CEI 11–27
Obiettivi formativi
Il corso soddisfa alle indicazioni del Testo Unico sulla sicurezza, D.Lgs. 81/2008 s.m.i., che ha reso obbligatorio (art. 82) che l‘esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica.
La norma CEI 11–27 fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici e prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica ad operare sugli impianti elettrici.
Destinatari
- Operatori in ambito elettrico
Contenuti
Durante il corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
- La legislazione sulla sicurezza dei lavori elettrici
- Analisi del rischio elettrico, definizioni, rischio accettabile
- Principali disposizioni legislative sulla sicurezza: D.lgs 81/08
- La normativa tecnica sugli impianti elettrici
- Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano, curve di sicurezza, protezione contro i contatti diretti e indiretti
- Principi generali di intervento di primo soccorso
- Distribuzione elettrica
- Contatti indiretti senza e con messa a terra
- Condizioni di sicurezza con interruttore differenziale
- Norme CEI EN 50110—1 / 50110—2/11–27
- DPI ed attrezzature per i lavori sotto tensione in bassa tensione, normativa, utilizzo e gestione
- Gestione delle procedure di emergenza
- Valutazione del rischio elettrico
- Trasmissione e scambi di informazione tra persone interessate ai lavori
- Procedure per lavori sotto tensione su impianti a bassa tensione
- Metodi e procedure di lavoro per lavori sotto tensione (a contatto, a distanza, a potenziale), e fuori tensione in BT e AT
- Metodi di lavoro per lavori in prossimità
- Pianificazione dei lavori
- Test finale
Per informazioni
Mercedes Bessero/E. Giacchino:
- e- mail: commerciale@esesv.it
- telefono: 019/8652992
- fax: 019/862211
- sede: nella fascia oraria dalle 8.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì
Profilo docente
Attestati
Ad ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, a seguito di verifica di apprendimento.
Costi
€. 200 + iva a persona