1.26 — Adeguamento sismico
Obiettivi formativi
Destinatari
Tecnici delle imprese
Contenuti
• Introduzione generale e finalità del corso.
• Sintesi sulla riduzione del rischio sismico: carenze tipiche degli edifici esistenti e finalità degli interventi su di essi.
• Documentazione e certificati: dagli elaborati progettuali che è obbligatorio conservare in cantiere ai certificati di accettazione dei materiali prima della loro posa in opera.
• Responsabilità dell’impresa
• Conoscenza del capitolato e del computo metrico e corretta lettura degli elaborati grafici.
• Le opere provvisionali-Interventi su solai e coperture: tipologie, precauzioni, finalità.
• Interventi in fondazione: tipologie, precauzioni, finalità
• Interventi sugli edifici in muratura: tipologie d’interventi e tecnologie, pratiche di applicazione, precauzioni, esempi — Note sulle varie tipologie di muratura
• Interventi sugli edifici in cemento armato: tipologie d’interventi e tecnologie, pratiche di applicazione, precauzioni, esempi.
• Note sui tamponamenti e loro interazione con la struttura in c.a.
Profilo docente
Esperti appartenenti all’Associazione Ingegneria Sismica Italiana (ISI)
Numero di ore e articolazione temporale
ORE TOTALI 16 _N.ORE 4 GIORNALIERE _ N. ORE 4 SETTIMANALI
Iscrizioni
Sempre aperte.
Il corso verrà attivato previo raggiungimento del numero minimo di utenti in una data che verrà successivamente comunicata
Costo
€ 450.0+iva 22%
Sede di svolgimento
Modalità di iscrizione e/o richiesta informazioni
- mail e.giacchino@esesv.it
- fax 019/862992
- direttamente presso la nostra sede nella fascia oraria dalle 8.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì