< All Topics
Print

C.01.1 — Aggiornamento lavoratori e preposti ponteggi

  • Art. 136 del d.lgs. 81/2008
  • T.U. Sicu­rez­za
  • D.Lgs. 106/09

Il cor­so assol­ve agli obbli­ghi indi­ca­ti nel D.lgs. 81/08, T.U. Sicu­rez­za e D.lgs. 106/09, nel rispet­to di quan­to indi­ca­to dall’All. XXI del­lo stes­so T.U, per tut­ti gli ope­ra­to­ri che si tro­vi­no a dover mon­ta­re, smon­ta­re, tra­sfor­ma­re un pon­teg­gio metallico.

Il cor­so aggior­na le neces­sa­rie cono­scen­ze e com­pe­ten­ze di tipo teo­ri­co e pra­ti­co acqui­si­te nel cor­so di for­ma­zio­ne del­la dura­ta di 28 ore.

Lavo­ra­to­ri e pre­po­sti addet­ti al mon­tag­gio, smon­tag­gio, tra­sfor­ma­zio­ne dei pon­teg­gi fis­si per i lavo­ri in quo­ta, che han­no già fre­quen­ta­to il cor­so di for­ma­zio­ne del­la dura­ta di 28 ore.

Il cor­so si arti­co­la in:

Modulo giuridico/normativo (durata 1 ore)

  • Legi­sla­zio­ne gene­ra­le di sicu­rez­za in mate­ria di pre­ven­zio­ne infortuni.
  • Ana­li­si dei rischi.
  • Nor­me di buo­na tec­ni­ca e buo­ne prassi.
  • Sta­ti­sti­che sugli infor­tu­ni e del­le vio­la­zio­ni del­le nor­ma di can­tie­re – D. Lgs 81/08.

Modulo pratico (durata 10 ore)

  • DPI anti­ca­du­ta: uso, carat­te­ri­sti­che tec­ni­che, manu­ten­zio­ne, dura­ta e conservazione.
  • Pia­no di mon­tag­gio, uso e smon­tag­gio in sicu­rez­za (PIMUS), auto­riz­za­zio­ne mini­ste­ria­le, dise­gno ese­cu­ti­vo e progetto.
  • Anco­rag­gi: tipo­lo­gie e tecniche.
  • Veri­fi­che di sicu­rez­za: pri­mo impian­to, perio­di­che e straordinarie.
  • Mon­tag­gio, smon­tag­gio, tra­sfor­ma­zio­ne di pon­teg­gio a tubi e giunti.
  • Mon­tag­gio, smon­tag­gio, tra­sfor­ma­zio­ne di pon­teg­gio a telai prefabbricati.
  • Mon­tag­gio, smon­tag­gio, tra­sfor­ma­zio­ne di pon­teg­gio a mon­tan­ti e tra­ver­si prefabbricati.
  • Ele­men­ti di pri­ma emer­gen­za salvataggio.

4 ore.

In pre­sen­za pres­so la sede dell’Ente.

Le docen­ze ven­go­no effet­tua­te da:

  • Gui­de Alpine

Euro 95+iva a persona

L’esito posi­ti­vo del­le pro­ve di veri­fi­ca, uni­ta­men­te ad una pre­sen­za di alme­no il 90% del mon­te ore, con­sen­te il rila­scio, al ter­mi­ne del per­cor­so for­ma­ti­vo, dell’attestato di fre­quen­za con veri­fi­ca dell’apprendimento.

Il Lavo­ra­to­re è tenu­to a rifre­quen­ta­re il cor­so di aggior­na­men­to, tra­scor­si 4 anni dal rila­scio dell’attestato.

Was this article helpful?
0 out of 5 stars
5 Stars 0%
4 Stars 0%
3 Stars 0%
2 Stars 0%
1 Stars 0%
How can we improve this article?
Please submit the reason for your vote so that we can improve the article.
Next C.03.1 — Formazione aggiuntiva per preposti ad addetto ai sistemi di accesso e posizionamento di funi