C.12 Formazione di dirigente delle attivitá di bonifica amianto
Riconoscimento
Il corso è riconosciuto dall’Agenzia Regionale Alfa con Decreto del Dirigente della sede territoriale di Savona n. 2412 del 23/11/2021 ai sensi degli ex art. 20 e 76 – L.R. 18/2009 secondo le indicazioni inerenti l’utilizzo del logo di ALFA approvate con Decreto Del Direttore Generale di ALFA n.2041 del 24/09/2018, avente ad oggetto: “Adozione manuale utilizzo logo di ALFA”.
Prossimo corso programmato / informazioni
Obiettivo formativo
Il corso ha come obiettivo formativo quello di fornire a persone che già svolgono la professione di addetti di interventi di bonifica amianto, nozioni e competenze sugli obblighi attualmente in essere dei datori di lavoro e dei preposti di cantiere, sulle competenze tecniche e normative necessarie e sulle problematiche connesse alla programmazione e gestione di interventi di bonifica dell’amianto.
Al termine del percorso il partecipante sarà in grado di affrontare le problematiche connesse al cantiere , valutare la pericolosità biologica dell’amianto, provvedere la redazione del piano di lavoro, individuare le caratteristiche dei principali dispositivi personali e collettivi di protezione e le tecniche di bonifica necessarie all’intervento, definire le procedure esecutive del lavoro di bonifica.
Requisiti
- Titolo di studio assolvimento obbligo scolastico;
- Possesso dell’abilitazione rilasciata dalla Regione Liguria di addetto agli interventi di bonifica amianto;
- Età uguale o superiore ai 18 anni;
- Per gli allievi stranieri possesso del permesso di soggiorno;
- L’accesso ai corsi avviene nel rispetto delle norme di cui alla legge 198/2006
Tutti i requisiti vanno posseduti alla data di chiusura delle iscrizioni.
Destinatari
8/12 titolari, dipendenti e operatori
Attestato di abilitazione
In applicazione della Legge 257 del 27/09/1992 e il decreto del Presidente della Repubblica del 08/08/1994 per l’esercizio del ruolo di Dirigente delle attività di bonifica da amianto.
Verifica delle competenze
Le prove di accertamento di abilitazione della figura in uscita si svolgeranno presso l’Ente e sono stabilite dal Decreto n. 3236 del 24/09/2012_All. 1 (stesura aggiornata del DD 1091 del 07/05/09).
La composizione della Commissione esaminatrice è stabilita dalla normativa regionale.
La prova di accertamento si articolerà su tre momenti:
- Somministrazione di una batteria di test
- Elaborato per gruppi di tre/cinque candidati
- Colloqui individuale
Durata
28 ore.
Costo
Euro 488,00 omnicomprensivi