< All Topics
Print

C.12 Formazione di dirigente delle attivitá di bonifica amianto

Il cor­so è rico­no­sciu­to dall’Agenzia Regio­na­le Alfa con Decre­to del Diri­gen­te del­la sede ter­ri­to­ria­le di Savo­na n. 2412 del 23/11/2021 ai sen­si degli ex art. 20 e 76 – L.R. 18/2009 secon­do le indi­ca­zio­ni ine­ren­ti l’u­ti­liz­zo del logo di ALFA appro­va­te con Decre­to Del Diret­to­re Gene­ra­le di ALFA n.2041 del 24/09/2018, aven­te ad ogget­to: “Ado­zio­ne manua­le uti­liz­zo logo di ALFA”.

Il cor­so ha come obiet­ti­vo for­ma­ti­vo quel­lo di for­ni­re a per­so­ne che già svol­go­no la pro­fes­sio­ne di addet­ti di inter­ven­ti di boni­fi­ca amian­to, nozio­ni e com­pe­ten­ze sugli obbli­ghi attual­men­te in esse­re dei dato­ri di lavo­ro e dei pre­po­sti di can­tie­re, sul­le com­pe­ten­ze tec­ni­che e nor­ma­ti­ve neces­sa­rie e sul­le pro­ble­ma­ti­che con­nes­se alla pro­gram­ma­zio­ne e gestio­ne di inter­ven­ti di boni­fi­ca dell’amianto.

Al ter­mi­ne del per­cor­so il par­te­ci­pan­te sarà in gra­do di affron­ta­re le pro­ble­ma­ti­che con­nes­se al can­tie­re , valu­ta­re la peri­co­lo­si­tà bio­lo­gi­ca dell’amianto, prov­ve­de­re la reda­zio­ne del pia­no di lavo­ro, indi­vi­dua­re le carat­te­ri­sti­che dei prin­ci­pa­li dispo­si­ti­vi per­so­na­li e col­let­ti­vi di pro­te­zio­ne e le tec­ni­che di boni­fi­ca neces­sa­rie all’intervento, defi­ni­re le pro­ce­du­re ese­cu­ti­ve del lavo­ro di bonifica.

  • Tito­lo di stu­dio assol­vi­men­to obbli­go scolastico;
  • Pos­ses­so dell’abilitazione rila­scia­ta dal­la Regio­ne Ligu­ria di addet­to agli inter­ven­ti di boni­fi­ca amianto;
  • Età ugua­le o supe­rio­re ai 18 anni;
  • Per gli allie­vi stra­nie­ri pos­ses­so del per­mes­so di soggiorno;
  • L’accesso ai cor­si avvie­ne nel rispet­to del­le nor­me di cui alla leg­ge 198/2006

Tut­ti i requi­si­ti van­no pos­se­du­ti alla data di chiu­su­ra del­le iscrizioni.

8/12 tito­la­ri, dipen­den­ti e operatori

In appli­ca­zio­ne del­la Leg­ge 257 del 27/09/1992 e il decre­to del Pre­si­den­te del­la Repub­bli­ca del 08/08/1994 per l’esercizio del ruo­lo di Diri­gen­te del­le atti­vi­tà di boni­fi­ca da amianto.

Le pro­ve di accer­ta­men­to di abi­li­ta­zio­ne del­la figu­ra in usci­ta si svol­ge­ran­no pres­so l’Ente e sono sta­bi­li­te dal Decre­to n. 3236 del 24/09/2012_All. 1 (ste­su­ra aggior­na­ta del DD 1091 del 07/05/09).
La com­po­si­zio­ne del­la Com­mis­sio­ne esa­mi­na­tri­ce è sta­bi­li­ta dal­la nor­ma­ti­va regio­na­le.
La pro­va di accer­ta­men­to si arti­co­le­rà su tre momenti:

  • Som­mi­ni­stra­zio­ne di una bat­te­ria di test
  • Ela­bo­ra­to per grup­pi di tre/cinque candidati
  • Col­lo­qui individuale

28 ore.

Euro 488,00 omnicomprensivi

Was this article helpful?
0 out of 5 stars
5 Stars 0%
4 Stars 0%
3 Stars 0%
2 Stars 0%
1 Stars 0%
How can we improve this article?
Please submit the reason for your vote so that we can improve the article.
Previous 1.03 — Corso base per il problema amianto – riconoscerlo e gestirlo