< All Topics
Print

2.01 — Corso base di Google Sketcup (1′ modulo)

Calendario ed informazioni

CALENDARIO E INFORMAZIONI

OBIETTIVI FORMATIVI E DESTINATARI

Il cor­so istrui­rà il tec­ni­co ad uti­liz­za­re nel­la manie­ra più effi­ca­ce tut­ti gli stru­men­ti che il pro­gram­ma offre per una reda­zio­ne rapi­da ed il dimen­sio­na­men­to e quo­ta­tu­ra di un model­lo tri­di­men­sio­na­le e la sua visua­liz­za­zio­ne con mate­ria­li appli­ca­ti, basan­do­si su pla­ni­me­trie già redat­te o uti­liz­zan­do­lo come stru­men­to per la resti­tu­zio­ne del rilie­vo, illu­stran­do l’ottenimento di sezio­ni e pla­ni­me­trie auto­ma­ti­che, ed un fotoin­se­ri­men­to del­la pro­spet­ti­va sche­ma­ti­ca del model­lo in foto­gra­fie già esistenti.

CONTENUTI

• L’in­ter­fac­cia ‑La selezione
• Navi­ga­re nel­lo spa­zio 3D — Zoom, pan, distan­za focale
• Pri­mi stru­men­ti di dise­gno ‑Il dise­gno di precisione
• Infe­ren­ze e VCB ‑Altri stru­men­ti di disegno
• Gli stru­men­ti per la modi­fi­ca ‑La crea­zio­ne di volumi
• Gli stru­men­ti ausi­lia­ri ‑Le linee gui­da: la modi­fi­ca degli assi
• Orga­niz­za­re il model­lo ‑Stru­men­ti avan­za­ti di visualizzazione
• Uso dei layers e del­l’ou­tli­ner ‑La crea­zio­ne dei pia­ni di sele­zio­ne e l’ap­pli­ca­zio­ne di ombre solari
• Quo­ta­tu­ra ed anno­ta­zio­ni ‑La stam­pa e l’e­spor­ta­zio­ne del­le immagini
• Lavo­ra­re con le imma­gi­ni ‑L’im­por­ta­zio­ne di imma­gi­ni e texture
• Mate­ria­li ‑Il rad­driz­za­men­to pro­spet­ti­co di un immagine

PROFILO DOCENTI

Docen­te con espe­rien­za plu­ri­de­cen­na­le nel set­to­re dell’informatica

DURATA

Dura­ta cor­so 12 ore arti­co­la­te in 3 incontri

ISCRIZIONI

Sem­pre aperte.

Il cor­so ver­rà atti­va­to pre­vio rag­giun­gi­men­to del nume­ro mini­mo di uten­ti in una data che ver­rà suc­ces­si­va­men­te comunicata

COSTO

 €. 150.00+iva 22%

Was this article helpful?
4 out of 5 stars

1 rating

5 Stars 0%
4 Stars 100%
3 Stars 0%
2 Stars 0%
1 Stars 0%
How can we improve this article?
Please submit the reason for your vote so that we can improve the article.
Previous 1.26 — Adeguamento sismico