ADDETTI
- A.01.1 - Aggiornamento formazione base lavoratori
- A.02.1 - Aggiornamento Preposto sicurezza
- A.03.1 – Aggiornamento RLS (per imprese da 15 a 50 lavoratori)
- A.03.2 - Aggiornamento RLS (per aziende > 50 lavoratori)
- B.01.1 - Aggiornamento R.S.P.P. Datore lavoro - rischio alto
- B.05.1 Aggiornamento Coordinatori Sicurezza valido anche ai fini aggiornamento R.S.P.P. (Formazione a distanza sincrona)
- B.05.1 Aggiornamento Coordinatori Sicurezza valido anche ai fini aggiornamento R.S.P.P. (Formazione a distanza sincrona)
- A.01 - Formazione base lavoratori (rischio alto)
- A.02 - Formazione Preposto sicurezza
- A.03 - Formazione per Responsabile lavoratori sicurezza (RLS)
- B.01 - Formazione responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per datori di lavoro - alto rischio
- B.02 - Formazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) - Modulo A
- B.03 - Formazione Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) - Modulo B
- B.04 - Formazione Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Modulo C
- B.05 - Formazione Coordinatore per la Sicurezza
- B.06 - Formazione per la verifica della congruenza dei piani operativi per la sicurezza (POS)
AMBIENTE / RIFIUTI
- Catalogo in aggiornamento
- 1.02 - Compilazione F.I.R., registro di carico e scarico, rifiuti e MUD
- 1.21 - Gestione rifiuti da cantiere + F.I.R.
- 1.24 - Metodi di indagine non invasive su terreni naturali e aree urbanizzate
- 1.25 - Manager dell’ambiente
- 1.29 - Siti contaminati: caratterizzazione e bonifica
- 1.30 - TARI: Aree assoggettate/escluse e riduzione della tassa sui rifiuti
- 3.3 - Gestione rifiuti da cantiere
- Bonifica delle cisterne in cantiere edile
- Deposito Temporaneo dei Rifiuti in cantiere
- Il "nuovo" Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti...nuova professione tecnica?
AMIANTO
ATTIVITÁ SPECIFICHE
- C.01.1 - Aggiornamento lavoratori e preposti ponteggi
- C.03.1 - Formazione aggiuntiva per preposti ad addetto ai sistemi di accesso e posizionamento di funi
- C.03.2 - Aggiornamento addetto posizionamento funi
- C.04.01 - Aggiornamento per addetti ad attività in spazi confinati o ambienti sospetti di inquinamento
- C.01 – Formazione lavoratori e preposti ponteggi
- C.02 - Formazione addetti montaggio ponteggi su ruote o scale
- C.03 - Formazione per addetti ai sistemi di accesso e posizionamenti funi
- C.04 - Formazione per addetti ad attività in spazi confinati o ambienti sospetti di inquinamento
- C.05 - Corso DPI III^ Categoria sistemi anticaduta
- C.06 - Formazione DPI III° Categoria - protezione dell'udito
- C.07 - Formazioni per addetti all'armatura ed al disarmo di casserature provvisorie
- C.08 - Formazione su uso alcool e sostanze stupefacenti
- C.09 - Formazione sull'uso di sostanze pericolose
- C.10 - Formazione sullo stress su lavoro-correlato
CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE
- Catalogo in aggiornamento
IMPIANTISTICA
LAVORI STRADALI
PERFORAZIONI
PREVENZIONE INCENDI / PRONTO SOCCORSO
- D.01.1 - Aggiornamento addetto al Pronto Soccorso - Aziende gruppo B e C
- D.02.1 - Aggiornamento addetto al Pronto Soccorso - Aziende gruppo A
- D.03.1 - Aggiornamento Addetto Prevenzione Incendi – Rischio basso
- D.04.1 Aggiornamento addetto antincendio rischio medio
- D.05.1 Aggiornamento addetto antincendio rischio alto
- D.01 - Formazione addetto Pronto soccorso aziendale - Azienda gruppo A
- D.02 - Formazione addetto Pronto soccorso aziendale - Azienda gruppo B e C
- D.03 - Formazione Addetto Prevenzione Incendi – Rischio basso
- D.04 - Formazione Addetto Prevenzione Incendi – Rischio medio
- D.05 - Formazione addetto antincendio in attività a rischio incendio elevato
PROGETTAZIONE
- Catalogo in aggiornamento
USO MACCHINE
- 1.03.1 Aggiornamento conduttore carrelli industriali semoventi
- 1.04.1 - Aggiornamento conduttore di carrelli semoventi a braccio telescopico
- 1.05.1 - Aggiornamento conduttore di carrelli semoventi a braccio telescopico rotativo
- 1.06.1 Aggiornamento conduzione di carrelli industriali semoventi con conducente a bordo
- 1.07.1 - Aggiornamento conduttori di escavatori idraulici
- 1.08.1 - Aggiornamento conduttori di escavatori a fune
- 1.09.1 - Aggiornamento conduttori di caricatori frontali
- 1.10.1 - Aggiornamento conduttori di terne
- 1.11.1 - Aggiornamento conduttori di autoribaltabili a cingoli
- 1.12.1 - Aggiornamento conduttori di escavatori idraulici, caricatori frontali e/o terne
- 1.13.1 - Aggiornamento conduttori di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato e eventuale falcone fisso
- 1.14.1 - Aggiornamento conduttori di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato con falcone telescopico o brandeggiabile
- 1.15.1 - Aggiornamento conduttori di gru a torre a rotazione sia in basso che in alto
- 1.16.1 - Aggiornamento conduttori di gru a torre a rotazione in basso
- 1.17.1 - Aggiornamento conduttori di gru a torre a rotazione in alto
- 1.18.1 - Aggiornamento conduttore gru per autocarro
- 1.19.1 Aggiornamento addetto alle piattaforme con e senza stabilizzatori
- 1.20.1 Aggiornamento conduttore di piattaforme di lavoro mobili elevabili con stabilizzatori
- 1.21.1 - Aggiornamento conduttori di piattaforme di lavoro mobili elevabili senza stabilizzatori
- 1.22.1 - Aggiornamento conduttore di pompe di calcestruzzo
- Show all articles ( 5 ) Collapse Articles
- 1.03 - Formazione conduttore di carrelli elevatori semoventi
- 1.04 - Formazione conduttore di carrelli semoventi a braccio telescopico
- 1.05 - Formazione conduttore di carrelli semoventi a braccio telescopico rotativo
- 1.06 Formazione conduttore di carrelli industriali semoventi con conducente a bordo
- 1.07 - Formazione conduzione escavatore idraulico
- 1.08 - Formazione conduzione escavatore a fune
- 1.09 - Formazione conduttore caricatore frontale
- 1.10 - Formazione conduttore di terne
- 1.11 - Formazione conduttore di autoribaltabili a cingoli
- 1.12 — Formazione addetti conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne
- 1.13 - Formazione conduttore di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso
- 1.14 - Formazione conduttore di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato con falcone telescopico o brandeggiabile
- 1.15 — Formazione addetti alla conduzione di gru a torre a rotazione in basso e in alto
- 1.16 — Formazione addetti alla conduzione di gru a torre a rotazione in basso
- 1.17 — Formazione conduttore di gru a torre a rotazione in alto
- 1.18 Formazione conduttore gru su autocarro
- 1.19 - Formazione conduttori di piattaforme di lavoro mobili elevabili con o senza stabilizzatori
- 1.20 - Formazione conduttori di piattaforme di lavoro mobili elevabili con stabilizzatori
- 1.21 - Formazione conduttori di piattaforme di lavoro mobili elevabili senza stabilizzatori
- 1.22 - Formazione addetto a pompa calcestruzzo
- 2.04 Corso per l'utilizzo di Allplan BIM
- Show all articles ( 6 ) Collapse Articles
1.12 — Formazione addetti conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne
Il corso è finalizzato all’apprendimento delle tecniche operative necessarie per utilizzare un escavatore idraulico oppure un caricatore frontale oppure una terna in sicurezza.
I lavoratori incaricati della mansione di conduttore di un escavatore idraulico oppure di un caricatore frontale oppure di una terna.
Direttiva macchine
l corso è strutturato in moduli teorici e pratici:
Modulo giuridico normativo (durata 1 ora)
- Presentazione del corso.
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008)
- Responsabilità dell’operatore
Modulo tecnico (durata 3 ore)
- Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
- Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti dì comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.
- Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.
Prova intermedia di verifica (il mancato superamento della prova comporterà la ripetizione dei due moduli)
Modulo pratico (durata 12 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
- Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
- Guida degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne su strada. Le esercitazioni devono prevedere:
a) predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro;
b) guida con attrezzature. - Uso di escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne. Le esercitazioni devono prevedere:
a) esecuzione di manovre di scavo e riempimento;
b) accoppiamento attrezzature in piano e non;
c) manovre di livellamento;
d) operazioni di movimentazione carichi pesanti e di precisione;
e) uso con forche o pinza;
f) aggancio di attrezzature speciali (martello demolitore, pinza idraulica, trivella, ecc.) e loro impiego;
g) manovre di caricamento. - Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.
Prova di verifica finale (il mancato superamento della prova comporterà la ripetizione del modulo pratico)
Referente corso | Elisa Giacchino |
e.giacchino@esesv.it | |
telefono | 019 86.29.92 (selezione 1 / interno 203) |
orario per informazioni | da lunedí a venerdí dalle 8:00 alle 12:00 |
Personale di provata esperienza nel settore della formazione, della prevenzione, sicurezza e salute del lavoro con specifico riferimento all’utilizzo di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne.
Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di partecipazione.
n. 16 ore di corso suddivise in due incontri.
Euro 510 + iva a persona.
In presenza presso la sede dell’Ente in via Molinero 12R, Savona.
0 out of 5 stars
5 Stars | 0% | |
4 Stars | 0% | |
3 Stars | 0% | |
2 Stars | 0% | |
1 Stars | 0% |