< All Topics
Print

1.12 — Formazione addetti conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne

Il cor­so è fina­liz­za­to all’ap­pren­di­men­to del­le tec­ni­che ope­ra­ti­ve neces­sa­rie per uti­liz­za­re un esca­va­to­re idrau­li­co oppu­re un cari­ca­to­re fron­ta­le oppu­re una ter­na in sicurezza.

I lavo­ra­to­ri inca­ri­ca­ti del­la man­sio­ne di con­dut­to­re di un esca­va­to­re idrau­li­co oppu­re di un cari­ca­to­re fron­ta­le oppu­re di una ter­na.

Diret­ti­va macchine

l cor­so è strut­tu­ra­to in modu­li teo­ri­ci e pratici:

Modu­lo giu­ri­di­co nor­ma­ti­vo (dura­ta 1 ora)

  • Pre­sen­ta­zio­ne del corso.
  • Cen­ni di nor­ma­ti­va gene­ra­le in mate­ria di igie­ne e sicu­rez­za del lavo­ro con par­ti­co­la­re rife­ri­men­to all’uso di attrez­za­tu­re di lavo­ro semo­ven­ti con ope­ra­to­re a bor­do (D.Lgs. n. 81/2008)
  • Respon­sa­bi­li­tà dell’operatore

Modu­lo tec­ni­co (dura­ta 3 ore)

  • Cate­go­rie di attrez­za­tu­re: i vari tipi di mac­chi­ne movi­men­to ter­ra e descri­zio­ne del­le carat­te­ri­sti­che gene­ra­li e spe­ci­fi­che, con par­ti­co­la­re rife­ri­men­to a esca­va­to­ri, cari­ca­to­ri, ter­ne e auto­ri­bal­ta­bi­li a cingoli.
  • Com­po­nen­ti strut­tu­ra­li: strut­tu­ra por­tan­te, orga­ni di tra­smis­sio­ne, orga­ni di pro­pul­sio­ne, orga­ni di dire­zio­ne e fre­na­tu­ra, cir­cui­ti dì coman­do, impian­to idrau­li­co, impian­to elet­tri­co (cia­scu­na com­po­nen­te rife­ri­ta alle attrez­za­tu­re ogget­to del corso).
  • Dispo­si­ti­vi di coman­do e di sicu­rez­za: iden­ti­fi­ca­zio­ne dei dispo­si­ti­vi di coman­do e loro fun­zio­na­men­to, iden­ti­fi­ca­zio­ne dei dispo­si­ti­vi di sicu­rez­za e loro fun­zio­ne. Visi­bi­li­tà dell’attrezzatura e iden­ti­fi­ca­zio­ne del­le zone cie­che, siste­mi di accesso.
  • Con­trol­li da effet­tua­re pri­ma dell’utilizzo; con­trol­li visi­vi e fun­zio­na­li ad ini­zio ciclo di lavoro.
  • Moda­li­tà di uti­liz­zo in sicu­rez­za e rischi: ana­li­si e valu­ta­zio­ne dei rischi più ricor­ren­ti nel ciclo base del­le attrez­za­tu­re (rischio di capo­vol­gi­men­to e sta­bi­li­tà sta­ti­ca e dina­mi­ca, con­tat­ti non inten­zio­na­li con orga­ni in movi­men­to e con super­fi­ci cal­de, rischi dovu­ti alla mobi­li­tà, ecc.). Avvia­men­to, spo­sta­men­to, azio­na­men­ti, mano­vre, ope­ra­zio­ni con le prin­ci­pa­li attrez­za­tu­re di lavo­ro. Pre­cau­zio­ni da adot­ta­re sull’organizzazione dell’area di sca­vo o lavoro.
  • Pro­te­zio­ne nei con­fron­ti degli agen­ti fisi­ci: rumo­re, vibra­zio­ni al cor­po inte­ro ed al siste­ma mano-braccio.

Pro­va inter­me­dia di veri­fi­ca (il man­ca­to supe­ra­men­to del­la pro­va com­por­te­rà la ripe­ti­zio­ne dei due moduli)

Modu­lo pra­ti­co (dura­ta 12 ore)

  • Indi­vi­dua­zio­ne dei com­po­nen­ti strut­tu­ra­li: strut­tu­ra por­tan­te, orga­ni di tra­smis­sio­ne, orga­ni di pro­pul­sio­ne, orga­ni di dire­zio­ne e fre­na­tu­ra, dispo­si­ti­vi di accop­pia­men­to e azio­na­men­to del­le mac­chi­ne operatrici.
  • Indi­vi­dua­zio­ne dei dispo­si­ti­vi di coman­do e di sicu­rez­za: iden­ti­fi­ca­zio­ne dei dispo­si­ti­vi di coman­do e loro fun­zio­na­men­to, iden­ti­fi­ca­zio­ne dei dispo­si­ti­vi di sicu­rez­za e loro fun­zio­ne, cono­scen­za dei pat­tern di comando.
  • Con­trol­li pre-uti­liz­zo: con­trol­li visi­vi e fun­zio­na­li del­le mac­chi­ne, dei dispo­si­ti­vi di coman­do e di sicurezza.
  • Pia­ni­fi­ca­zio­ne del­le ope­ra­zio­ni di cam­po, sca­vo e cari­ca­men­to: pen­den­ze, acces­so, osta­co­li sul per­cor­so, tipo­lo­gia e con­di­zio­ni del fon­do e del ter­re­no, sban­ca­men­to, livel­la­men­to, sca­vo, sca­vo off­set, spo­sta­men­to in pen­den­za a vuo­to ed a cari­co nomi­na­le. Ope­ra­zio­ni di movi­men­ta­zio­ne e sol­le­va­men­to cari­chi, mano­vra di aggan­ci rapi­di per attrezzi.
  • Eser­ci­ta­zio­ni di pra­ti­che ope­ra­ti­ve: tec­ni­che di mano­vra e gestio­ne del­le situa­zio­ni di pericolo.
  • Gui­da degli esca­va­to­ri idrau­li­ci, dei cari­ca­to­ri fron­ta­li e del­le ter­ne su stra­da. Le eser­ci­ta­zio­ni devo­no pre­ve­de­re:
    a) pre­di­spo­si­zio­ne del mez­zo e posi­zio­na­men­to orga­ni di lavo­ro;
    b) gui­da con attrezzature.
  • Uso di esca­va­to­ri idrau­li­ci, dei cari­ca­to­ri fron­ta­li e del­le ter­ne. Le eser­ci­ta­zio­ni devo­no pre­ve­de­re:
    a) ese­cu­zio­ne di mano­vre di sca­vo e riem­pi­men­to;
    b) accop­pia­men­to attrez­za­tu­re in pia­no e non;
    c) mano­vre di livel­la­men­to;
    d) ope­ra­zio­ni di movi­men­ta­zio­ne cari­chi pesan­ti e di pre­ci­sio­ne;
    e) uso con for­che o pin­za;
    f) aggan­cio di attrez­za­tu­re spe­cia­li (mar­tel­lo demo­li­to­re, pin­za idrau­li­ca, tri­vel­la, ecc.) e loro impie­go;
    g) mano­vre di caricamento.
  • Mes­sa a ripo­so e tra­spor­to degli esca­va­to­ri idrau­li­ci, dei cari­ca­to­ri fron­ta­li e del­le ter­ne: par­cheg­gio e rimes­sag­gio (rico­ve­ro) in area ido­nea, pre­cau­zio­ni con­tro l’utilizzo non auto­riz­za­to. Sali­ta sul car­rel­lo­ne di tra­spor­to. Indi­vi­dua­zio­ne dei pun­ti di aggan­cio per il sollevamento.

Pro­va di veri­fi­ca fina­le (il man­ca­to supe­ra­men­to del­la pro­va com­por­te­rà la ripe­ti­zio­ne del modu­lo pratico)

Per­so­na­le di pro­va­ta espe­rien­za nel set­to­re del­la for­ma­zio­ne, del­la pre­ven­zio­ne, sicu­rez­za e salu­te del lavo­ro con spe­ci­fi­co rife­ri­men­to all’u­ti­liz­zo di esca­va­to­ri idrau­li­ci, cari­ca­to­ri fron­ta­li e ter­ne.

Al ter­mi­ne del cor­so ver­rà rila­scia­to a tut­ti i par­te­ci­pan­ti un atte­sta­to di partecipazione.

n. 16 ore di cor­so sud­di­vi­se in due incontri.

Euro 510 + iva a persona.

In pre­sen­za pres­so la sede del­l’En­te in via Moli­ne­ro 12R, Savona.

Was this article helpful?
0 out of 5 stars
5 Stars 0%
4 Stars 0%
3 Stars 0%
2 Stars 0%
1 Stars 0%
How can we improve this article?
Please submit the reason for your vote so that we can improve the article.
Previous 1.11 — Formazione conduttore di autoribaltabili a cingoli
Next 1.13 — Formazione conduttore di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso