< All Topics
Print

1.18 Formazione conduttore gru su autocarro

Obiettivi formativi

Il cor­so è fina­liz­za­to all’ap­pren­di­men­to del­le tec­ni­che ope­ra­ti­ve neces­sa­rie per uti­liz­za­re una gru per auto­car­ro in sicurezza.

Destinatari

I lavo­ra­to­ri che svol­go­no la man­sio­ne di con­dut­to­ri di gru su auto­car­ro.

Contenuti

  • Il cor­so è arti­co­la­to nei seguen­ti moduli:

Modu­lo teo­ri­co (dura­ta 1 ore)

  • Pano­ra­ma nor­ma­ti­vo in mate­ria di Sicu­rez­za ed Igie­ne nei Luo­ghi di Lavo­ro con par­ti­co­la­re rife­ri­men­to alle dispo­si­zio­ni di leg­ge in mate­ria di uso del­le attrez­za­tu­re di lavo­ro per le ope­ra­zio­ni di movi­men­ta­zio­ne di cari­chi (D. Lgs 81/08).
  • Respon­sa­bi­li­tà dell’operatore.

Modu­lo tec­ni­co (dura­ta 3 ore)

  • Ter­mi­no­lo­gia, carat­te­ri­sti­che del­le diver­se tipo­lo­gie di gru per auto­car­ro con rife­ri­men­to alla posi­zio­ne di instal­la­zio­ne, loro movi­men­ti ed equi­pag­gia­men­ti di sol­le­va­men­to, modi­fi­ca del­le con­fi­gu­ra­zio­ni in fun­zio­ne degli acces­so­ri installati.
  • Nozio­ni ele­men­ta­ri di fisi­ca per poter valu­ta­re la mas­sa di un cari­co e per poter apprez­za­re le con­di­zio­ni di equi­li­brio di un cor­po, oltre alla valu­ta­zio­ne dei neces­sa­ri attri­bu­ti che con­sen­to­no il man­te­ni­men­to dell’insieme gru con cari­co appe­so in con­di­zio­ni di stabilità.
  • Con­di­zio­ni di sta­bi­li­tà di una gru per camion: fat­to­ri ed ele­men­ti che influen­za­no la stabilità.
  • Carat­te­ri­sti­che prin­ci­pa­li e prin­ci­pa­li com­po­nen­ti del­le gru per autocarro.
  • Tipi di alle­sti­men­ti ed orga­ni di presa.
  • Dispo­si­ti­vi di coman­do a distanza.
  • Con­te­nu­ti del­le docu­men­ta­zio­ni e tar­ghe segna­le­ti­che in dota­zio­ne del­le gru per autocarro.
  • Uti­liz­zo del­le tabel­le di cari­co for­ni­te dal costruttore.
  • Prin­ci­pi di fun­zio­na­men­to, di veri­fi­ca e di rego­la­zio­ne dei dispo­si­ti­vi limi­ta­to­ri, indi­ca­to­ri di controllo.
  • Prin­ci­pi gene­ra­li per il tra­sfe­ri­men­to, il posi­zio­na­men­to e la stabilizzazione.
  • Moda­li­tà di uti­liz­zo in sicu­rez­za e rischi: ana­li­si e valu­ta­zio­ne dei rischi ricor­ren­ti nell’utilizzo del­le gru per auto­car­ro (cadu­ta del cari­co, per­di­ta di sta­bi­li­tà del­la gru per camion, urto di per­so­ne con il cari­co o con la gru, rischi con­nes­si con l’ambiente, qua­li ven­to, osta­co­li, linee elet­tri­che ecc., rischi con­nes­si alla non cor­ret­ta stabilizzazione.
  • Segna­le­ti­ca gestuale.
  • Modu­lo pra­ti­co (dura­ta 8 ore)
  • Indi­vi­dua­zio­ne dei com­po­nen­ti strut­tu­ra­li: base, tela­io e con­tro­te­la­io, siste­mi di sta­bi­liz­za­zio­ne, colon­na, grup­po bracci.
  • Dispo­si­ti­vi di coman­do e di sicu­rez­za: iden­ti­fi­ca­zio­ne dei dispo­si­ti­vi di coman­do (coman­di idrau­li­ci ed elet­troi­drau­li­ci, radio­co­man­di) e loro fun­zio­na­men­to (spo­sta­men­to, posi­zio­na­men­to ed ope­ra­ti­vi­tà), iden­ti­fi­ca­zio­ne dei dispo­si­ti­vi di sicu­rez­za e loro funzione.
  • Con­trol­li pre-uti­liz­zo: con­trol­li visi­vi e fun­zio­na­li del­le gru per auto­car­ro e dei com­po­nen­ti acces­so­ri, dei dispo­si­ti­vi di coman­do, di segna­la­zio­ne e di sicu­rez­za pre­vi­sti dal costrut­to­re nel manua­le di istru­zio­ne dell’attrezzatura. Mano­vre del­la gru per camion sen­za cari­co (sol­le­va­men­to, esten­sio­ne, rota­zio­ne, ecc) sin­go­le e combinate.
    Con­trol­li pri­ma del tra­sfe­ri­men­to su stra­da: veri­fi­ca del­le con­di­zio­ni di asset­to (strut­tu­ra di sol­le­va­men­to e stabilizzatori).
  • Pia­ni­fi­ca­zio­ne del­le ope­ra­zio­ni del sol­le­va­men­to: con­di­zio­ni del sito di lavo­ro (pen­den­ze, con­di­zio­ni del pia­no di appog­gio), valu­ta­zio­ne del­la mas­sa del cari­co, deter­mi­na­zio­ne del rag­gio, con­fi­gu­ra­zio­ne del­la gru per auto­car­ro, siste­mi di imbra­ca­tu­ra, ecc.
  • Posi­zio­na­men­to del­la gru per auto­car­ro sul luo­go di lavo­ro: posi­zio­na­men­to del­la gru rispet­to al bari­cen­tro del cari­co, deli­mi­ta­zio­ne dell’area di lavo­ro, segna­le­ti­ca da pre­di­spor­re su stra­de pub­bli­che, mes­sa in ope­ra di sta­bi­liz­za­to­ri , livel­la­men­to del­la gru. Pro­ce­du­re per la mes­sa in ope­ra di acces­so­ri, boz­zel­li, sta­bi­liz­za­to­ri, jib, ecc.
  • Eser­ci­ta­zio­ni di pra­ti­che ope­ra­ti­ve: effet­tua­zio­ne di eser­ci­ta­zio­ni di presa/aggancio del cari­co per il con­trol­lo del­la rota­zio­ne, dell’oscillazione, degli urti e del posi­zio­na­men­to del cari­co. Ope­ra­zio­ni in pros­si­mi­tà di osta­co­li fis­si o altre gru (inter­fe­ren­ze).
  • Movi­men­ta­zio­ne di cari­chi di uso comu­ne e di cari­chi di for­ma par­ti­co­la­re qua­li: cari­chi lun­ghi e fles­si­bi­li, cari­chi pia­ni con super­fi­cie mol­to ampia, cari­chi di gran­di dimen­sio­ni. Mano­vre di pre­ci­sio­ne per il sol­le­va­men­to, il rila­scio ed il posi­zio­na­men­to dei cari­chi in posi­zio­ni visi­bi­li e non visi­bi­li. Uti­liz­zo di acces­so­ri di sol­le­va­men­to diver­si dal gan­cio (poli­po, ben­na, ecc.). Movi­men­ta­zio­ne di cari­chi con acces­so­ri di sol­le­va­men­to spe­cia­li. Imbra­ca­tu­re di carichi.
  • Mano­vre di emer­gen­za: effet­tua­zio­ne del­le mano­vre di emer­gen­za per il recu­pe­ro del carico.
  • Pro­ve di comu­ni­ca­zio­ne con segna­li gestua­li e via radio.
  • Ope­ra­zio­ni pra­ti­che per pro­va­re il cor­ret­to fun­zio­na­men­to dei dispo­si­ti­vi limi­ta­to­ri, indi­ca­to­ri e di posizione.
  • Eser­ci­ta­zio­ni sull’uso sicu­ro, gestio­ne di situa­zio­ni di emer­gen­za e com­pi­la­zio­ne del regi­stro di controllo.
  • Mes­sa a ripo­so del­la gru per auto­car­ro: pro­ce­du­re per il rimes­sag­gio di acces­so­ri, boz­zel­li, sta­bi­liz­za­to­ri, jib, ecc.

Pro­va di veri­fi­ca finale

Profilo dei docenti

Per­so­na­le di pro­va­ta espe­rien­za nel set­to­re del­la for­ma­zio­ne, del­la pre­ven­zio­ne, sicu­rez­za e salu­te sul lavo­ro con spe­ci­fi­co rife­ri­men­to all’u­ti­liz­zo di gru su auto­car­ro.

Durata

n. 12 ore di cor­so sud­di­vi­se gene­ral­men­te in 2 incontri.

Costo

Euro 320 + iva a persona.

Attestati

Al ter­mi­ne del cor­so ver­rà rila­scia­to a tut­ti i par­te­ci­pan­ti un atte­sta­to di partecipazione.

Programmazione

Il cor­so vie­ne perio­di­ca­men­te calendarizzato.

Indi­pen­den­te­men­te da ciò, i sog­get­ti inte­res­sa­ti pos­so­no in qual­sia­si momen­to invia­re un modu­lo di pre­no­ta­zio­ne (pre-iscri­zio­ne).

Resta inte­so che il cor­so ver­rà avvia­to solo al rag­giun­gi­men­to del nume­ro di uten­ti mini­mi neces­sa­ri alla costi­tu­zio­ne dell’aula.

La data di avvio del cor­so sarà comu­ni­ca­ta con pre­av­vi­so di cir­ca due settimane.

Was this article helpful?
0 out of 5 stars
5 Stars 0%
4 Stars 0%
3 Stars 0%
2 Stars 0%
1 Stars 0%
How can we improve this article?
Please submit the reason for your vote so that we can improve the article.
Previous 1.17 — Formazione conduttore di gru a torre a rotazione in alto
Next 1.19 — Formazione conduttori di piattaforme di lavoro mobili elevabili con o senza stabilizzatori