-
OPERAI OCCUPATI
-
OPERAI DISOCCUPATI
- Alfabetizzazione tecnica per stranieri
- Installatore di impianti termici nelle costruzioni civili
- Installatore di tubazioni in rame per il gas
- Installatore di tubazioni multistrato per scarichi
- Magazziniere
- Operatore di carrelli elevatori
- Piastrellista
- Piastrellista e posatore di rivestimenti in pietra o similari
- Posa di cartongesso
- Posa di isolamento tecnico degli edifici
- Posatore di muretti a secco
- Qualifica per riparatori e manutentori di apparecchi e impianti termoidraulici industriali
-
IMPIEGATI OCCUPATI
-
TECNICI DISOCCUPATI
- Aggiornamento su progettazione digitale (CAD)
- Costruzione Modelli 3D
- Diagnosi energetica degli edifici
- Google Sketchup, Photoshop e Gimp
- Metodi di indagini e controlli non invasivi
- Qualifica di tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili
- Tecnico ambientale
- Tecnico ambientale nei Comuni
-
IeFP - RAGAZZI DOPO LA 3' MEDIA
-
IMPRENDITORI
16 ore prima – Corso
Referente corso | Simona Bevilacqua |
s.bevilacqua@esesv.it | |
telefono | 019 86.29.92 (selezione 1 / interno 210) |
orario per informazioni | da lunedí a venerdí dalle 8:00 alle 12:00 |
L’obbligo di partecipazione è previsto dai Contratti Collettivi di Lavoro (Edili Industria, Edili Artigiani, Edili PMI, Edili Cooperative) sottoscritti nel periodo giugno-luglio 2008 e confermata il 16 dicembre 2011
Il corso di 16 ore aiuta ad apprendere le procedure di massima per l’esecuzione corretta e in sicurezza di alcune mansioni che normalmente vengono svolte da un lavoratore di nuova assunzione in cantiere.
Si propone di trasmettere, almeno sommariamente, al lavoratore sufficienti informazioni, prima che il lavoratore entri in cantiere, che gli permettano di lavorare in modo più autonomo e sicuro e di collaborare in modo adeguato con i compagni di lavoro.
I Lavoratori che accedono per la prima volta nel settore, cioè, quei lavoratori che non possono provare con apposita documentazione di avere già avuto una pregressa esperienza di lavoro presso un cantiere edile, in Italia.
Si propone di trasmettere, almeno sommariamente, al lavoratore sufficienti informazioni, prima che il lavoratore entri in cantiere, che gli permettano di lavorare in modo più autonomo e sicuro e di collaborare in modo adeguato con i compagni di lavoro.
Nel corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
- Obblighi e diritti dei lavoratori in materia di sicurezza e salute nel lavoro;
- Conoscenza delle Figure della Sicurezza;
- Cenni di tecnica di comunicazione interpersonale in relazione al ruolo;
- Conoscenza ed uso della segnaletica di cantiere;
- Conoscenza ed uso dei DPI;
- Conoscenza dei rischi di cantiere: rischio chimico, fisico;
- Conoscenza del rischio elettrico;
- Conoscenza dei rischi connessi alluso di macchine da cantiere e attrezzature;
- Usare scale portatili — Lavorare in quota;
- Usare ponteggi, ponti mobili e trabattelli; Lavorare in prossimità di macchine operatrici;
- Conoscenza delle procedure di primo soccorso e antincendio
16 ore articolate in due incontri.
In presenza presso la sede dell’Ente
Personale di provata esperienza nel settore della formazione, della prevenzione, sicurezza e salute sul lavoro.
Il corso è gratuito.
A fine corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di partecipazione.
Il Lavoratore è tenuto a frequentare un corso di aggiornamento, trascorsi 5 anni dal rilascio dell’attestato.
0 out of 5 stars
5 Stars | 0% | |
4 Stars | 0% | |
3 Stars | 0% | |
2 Stars | 0% | |
1 Stars | 0% |