< All Topics
Print

16 ore prima — Corso

L’obbligo di par­te­ci­pa­zio­ne è pre­vi­sto dai Con­trat­ti Col­let­ti­vi di Lavo­ro (Edi­li Indu­stria, Edi­li Arti­gia­ni, Edi­li PMI, Edi­li Coo­pe­ra­ti­ve) sot­to­scrit­ti nel perio­do giu­gno-luglio 2008 e con­fer­ma­ta il 16 dicem­bre 2011

Il cor­so di 16 ore aiu­ta ad appren­de­re le pro­ce­du­re di mas­si­ma per l’esecuzione cor­ret­ta e in sicu­rez­za di alcu­ne man­sio­ni che nor­mal­men­te ven­go­no svol­te da un lavo­ra­to­re di nuo­va assun­zio­ne in cantiere.

Si pro­po­ne di tra­smet­te­re, alme­no som­ma­ria­men­te, al lavo­ra­to­re suf­fi­cien­ti infor­ma­zio­ni, pri­ma che il lavo­ra­to­re entri in can­tie­re, che gli per­met­ta­no di lavo­ra­re in modo più auto­no­mo e sicu­ro e di col­la­bo­ra­re in modo ade­gua­to con i com­pa­gni di lavoro.

I Lavo­ra­to­ri che acce­do­no per la pri­ma vol­ta nel set­to­re, cioè, quei lavo­ra­to­ri che non pos­so­no pro­va­re con appo­si­ta docu­men­ta­zio­ne di ave­re già avu­to una pre­gres­sa espe­rien­za di lavo­ro pres­so un can­tie­re edi­le, in Italia.

Si pro­po­ne di tra­smet­te­re, alme­no som­ma­ria­men­te, al lavo­ra­to­re suf­fi­cien­ti infor­ma­zio­ni, pri­ma che il lavo­ra­to­re entri in can­tie­re, che gli per­met­ta­no di lavo­ra­re in modo più auto­no­mo e sicu­ro e di col­la­bo­ra­re in modo ade­gua­to con i com­pa­gni di lavoro.

Nel cor­so ver­ran­no affron­ta­te le seguen­ti tematiche:

  • Obbli­ghi e dirit­ti dei lavo­ra­to­ri in mate­ria di sicu­rez­za e salu­te nel lavoro;
  • Cono­scen­za del­le Figu­re del­la Sicurezza;
  • Cen­ni di tec­ni­ca di comu­ni­ca­zio­ne inter­per­so­na­le in rela­zio­ne al ruolo;
  • Cono­scen­za ed uso del­la segna­le­ti­ca di cantiere;
  • Cono­scen­za ed uso dei DPI;
  • Cono­scen­za dei rischi di can­tie­re: rischio chi­mi­co, fisico;
  • Cono­scen­za del rischio elettrico;
  • Cono­scen­za dei rischi con­nes­si allu­so di mac­chi­ne da can­tie­re e attrezzature;
  • Usa­re sca­le por­ta­ti­li — Lavo­ra­re in quota;
  • Usa­re pon­teg­gi, pon­ti mobi­li e tra­bat­tel­li; Lavo­ra­re in pros­si­mi­tà di mac­chi­ne operatrici;
  • Cono­scen­za del­le pro­ce­du­re di pri­mo soc­cor­so e antincendio

16 ore arti­co­la­te in due incontri.

In pre­sen­za pres­so la sede dell’Ente

Per­so­na­le di pro­va­ta espe­rien­za nel set­to­re del­la for­ma­zio­ne, del­la pre­ven­zio­ne, sicu­rez­za e salu­te sul lavoro.

Il cor­so è gratuito.

A fine cor­so ver­rà rila­scia­to ad ogni par­te­ci­pan­te un atte­sta­to di partecipazione.

Il Lavo­ra­to­re è tenu­to a fre­quen­ta­re un cor­so di aggior­na­men­to, tra­scor­si 5 anni dal rila­scio dell’attestato.

Was this article helpful?
0 out of 5 stars
5 Stars 0%
4 Stars 0%
3 Stars 0%
2 Stars 0%
1 Stars 0%
How can we improve this article?
Please submit the reason for your vote so that we can improve the article.
Next Calendario corsi programmati