< All Topics
Print

Corsi triennali operatore edile e termoidraulico

E’ un per­cor­so for­ma­ti­vo arti­co­la­to su tre anni al ter­mi­ne dei qua­li lo stu­den­te acqui­si­sce la qua­li­fi­ca pro­fes­sio­na­le di 3° livel­lo EQF (Qua­dro Euro­peo del­le Qualifiche).

I gio­va­ni otten­go­no le com­pe­ten­ze neces­sa­rie per un inse­ri­men­to effi­ca­ce e dura­tu­ro nel mon­do del lavo­ro, sia nel set­to­re edi­le che nel set­to­re idrau­li­co, svol­gen­do un ruo­lo pro­fes­sio­na­le sti­mo­lan­te, con un accen­to sem­pre mag­gio­re sul­la gestio­ne, il coor­di­na­men­to e la pro­gram­ma­zio­ne dei can­tie­ri, in rispo­sta alle esi­gen­ze con­tem­po­ra­nee del­le aziende.

Gli allie­vi pos­so­no dare con­ti­nui­tà ai pro­pri stu­di nel­la scuo­la Supe­rio­re fino al rag­giun­gi­men­to del Diplo­ma di maturità.

Sia la Qua­li­fi­ca, sia il Diplo­ma di 4° anno rien­tra­no nel Qua­dro Euro­peo del­le Qua­li­fi­che, rispet­ti­va­men­te al 3° e 4° livel­lo EQF. I per­cor­si for­ma­ti­vi sono com­ple­ta­men­te gratuiti.

Median­te que­sti cor­si, gli allie­vi pos­so­no segui­re un per­cor­so di stu­di che non si fer­ma solo al ter­zo anno, con l’acquisizione del­la Qua­li­fi­ca pro­fes­sio­na­le, ma pro­se­gue con il 4° anno, acqui­sen­do il Diplo­ma Pro­fes­sio­na­le di Tecnico.

Oggi le azien­de offro­no ai nostri gio­va­ni ruo­li non più mera­men­te ope­ra­ti­vi: la figu­ra richie­sta è un tec­ni­co con com­pe­ten­ze tec­no­lo­gi­che e pro­get­tua­li in gra­do di comu­ni­ca­re sia con chi “crea i pro­get­ti” sia con chi li rea­liz­za in can­tie­re. I nostri allie­vi ven­go­no quin­di for­ma­ti in quest’ottica, con l’assistenza in aula di pro­fes­sio­ni­sti sia pro­ve­nien­ti dal mon­do impren­di­to­ria­le sia da quel­lo del­la progettazione.

La meto­do­lo­gia didat­ti­ca è for­te­men­te lega­ta al “saper fare”, attra­ver­so casi stu­dio e atti­vi­tà sul cam­po, ma con sem­pre l’obiettivo di rag­giun­ge­re livel­li di sape­re in gra­do di per­met­te­re ai nostri gio­va­ni di con­ti­nua­re gli studi.

Le atti­vi­tà pro­fes­sio­na­liz­zan­ti, in media due gior­na­te di lezio­ne alla set­ti­ma­na (dal­le 12 alle 18 ore set­ti­ma­na­li), si svol­go­no spes­so in can­tie­ri scuo­la veri, gesti­ti diret­ta­men­te dagli alun­ni stes­si con la gui­da degli istrut­to­ri tec­ni­ci; tale moda­li­tà per­met­te ai gio­va­ni di esse­re coin­vol­ti in un pro­ces­so di appren­di­men­to infor­ma­le, non “chiu­so” in un aula o in un labo­ra­to­rio didat­ti­co, ma a con­tat­to con il mon­do rea­le e del tut­to ana­lo­go ad una espe­rien­za lavo­ra­ti­va. Gli allie­vi quin­di pos­so­no non solo rag­giun­ge­re un “sape­re” e un “saper fare”, ma acqui­si­sco­no un “saper esse­re” sem­pre più stra­te­gi­co per un inse­ri­men­to di qua­li­tà nel mon­do del lavoro.

I nostri gio­va­ni, dopo un pri­mo anno di for­ma­zio­ne gene­ra­le e di pre­pa­ra­zio­ne in entram­be le aree pro­fes­sio­na­li, scel­go­no, a par­ti­re dal 2° anno, l’orientamento pro­fes­sio­na­le di rife­ri­men­to , edi­li­zia o idrau­li­ca, svi­lup­pan­do quin­di una pre­pa­ra­zio­ne spe­ci­fi­ca fino all’esame di qualifica.

Nel set­to­re edi­le, le com­pe­ten­ze prin­ci­pa­li for­ni­te al grup­po clas­se sono lega­te all’isolamento ter­mo – acu­sti­co e ai rive­sti­men­ti, ambi­ti di sem­pre mag­gio­re inte­res­se stra­te­gi­co nel set­to­re pro­fes­sio­na­le dell’edilizia.

Sia al 2° che 3° anno i nostri allie­vi han­no l’occasione di fare espe­rien­za in azien­da tra­mi­te lo sta­ge: ogni allie­vo vive un mese di inse­ri­men­to diret­to in azien­da, met­ten­do in pra­ti­ca le com­pe­ten­ze acqui­si­te, poten­zian­do­le sul­la base del­le esi­gen­ze del mon­do imprenditoriale.

Nel set­to­re idrau­li­co, i nostri allie­vi acqui­si­sco­no la pre­pa­ra­zio­ne neces­sa­ria sia per il mon­tag­gio di siste­mi idrau­li­ci sia di riscal­da­men­to / refrigerazione.


Il ser­vi­zio di iscri­zio­ni on line per­met­te di pre­sen­ta­re una sola doman­da di iscri­zio­ne per cia­scun alun­no con­sen­ten­do, però, ai geni­to­ri di indi­ca­re anche una secon­da o ter­za scuola/organismo for­ma­ti­vo a cui indi­riz­za­re la doman­da nel caso in cui l’istituzione di pri­ma scel­ta non aves­se dispo­ni­bi­li­tà di posti per l’anno sco­la­sti­co 2023/2024.

In pre­vi­sio­ne di even­tua­li iscri­zio­ni in ecce­den­za, Ente Siste­ma Edi­li­zia Savo­na si atter­rà a quan­to pre­scrit­to dal­la Cir­co­la­re Mini­ste­ria­le 33071/2022 e nel­le Dispo­si­zio­ni Attua­ti­ve per La Gestio­ne dei Per­cor­si di IeFP.. 

Nel­lo spe­ci­fi­co, secon­do quan­to deci­so dal Con­si­glio For­ma­to­ri, qua­lo­ra per­si­sta­no situa­zio­ni di esubero/eccedenza, i tutor e il coor­di­na­to­re IeFP dell’Ente con­tat­te­ran­no le sin­go­le fami­glie degli allie­vi per veri­fi­ca­re, attra­ver­so col­lo­quio, l’effettivo orien­ta­men­to degli iscrit­ti ai per­cor­si triennali. 

Inol­tre, secon­do quan­to indi­ca­to dal­la Cir­co­la­re mini­ste­ria­le n. 33071/2022 si evi­den­zia che i cri­te­ri di pre­ce­den­za si base­ran­no su prin­ci­pi di ragio­ne­vo­lez­za qua­li: vici­nan­za del­la resi­den­za dell’allievo al cen­tro di for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le, gli even­tua­li per­cor­si pro­mos­si dai ser­vi­zi ter­ri­to­ria­li a bene­fi­cio dell’allievo, gli impe­gni lavo­ra­ti­vi dei geni­to­ri o di chi eser­ci­ta la respon­sa­bi­li­tà genitoriale. 

Inol­tre, in meri­to ai cri­te­ri di pre­ce­den­za, non sarà data prio­ri­tà alle doman­de di iscri­zio­ne on-line in ragio­ne del­la loro data di tra­smis­sio­ne, né ver­ran­no con­si­de­ra­ti gli esi­ti di even­tua­li test di valu­ta­zio­ne di ingres­so. L’estrazione a sor­te ver­rà valu­ta­ta solo ed esclu­si­va­men­te come estre­ma ratio.

Per ogni delu­ci­da­zio­ne il per­so­na­le dell’Ente è sem­pre a dispo­si­zio­ne sia per illu­stra­re le atti­vi­tà dei Cor­si, sia per indi­ca­zio­ni sul­le moda­li­tà di iscri­zio­ne, basta scri­ve­re a r.francia@esesv.it  o con­tat­ta­re il 019 862992.

Was this article helpful?
0 out of 5 stars
5 Stars 0%
4 Stars 0%
3 Stars 0%
2 Stars 0%
1 Stars 0%
How can we improve this article?
Please submit the reason for your vote so that we can improve the article.
Next IV anno — tecnico di impianti di refrigerazione