-
OPERAI OCCUPATI
-
OPERAI DISOCCUPATI
- Alfabetizzazione tecnica per stranieri
- Installatore di impianti termici nelle costruzioni civili
- Installatore di tubazioni in rame per il gas
- Installatore di tubazioni multistrato per scarichi
- Magazziniere
- Operatore di carrelli elevatori
- Piastrellista
- Piastrellista e posatore di rivestimenti in pietra o similari
- Posa di cartongesso
- Posa di isolamento tecnico degli edifici
- Posatore di muretti a secco
- Qualifica per riparatori e manutentori di apparecchi e impianti termoidraulici industriali
-
IMPIEGATI OCCUPATI
-
TECNICI DISOCCUPATI
- Aggiornamento su progettazione digitale (CAD)
- Costruzione Modelli 3D
- Diagnosi energetica degli edifici
- Google Sketchup, Photoshop e Gimp
- Metodi di indagini e controlli non invasivi
- Qualifica di tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili
- Tecnico ambientale
- Tecnico ambientale nei Comuni
-
IeFP - RAGAZZI DOPO LA 3' MEDIA
-
IMPRENDITORI
Corsi triennali operatore edile e termoidraulico
E’ un percorso formativo articolato su tre anni al termine dei quali lo studente acquisisce la qualifica professionale di 3° livello EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche).
I giovani ottengono le competenze necessarie per un inserimento efficace e duraturo nel mondo del lavoro, sia nel settore edile che nel settore idraulico, svolgendo un ruolo professionale stimolante, con un accento sempre maggiore sulla gestione, il coordinamento e la programmazione dei cantieri, in risposta alle esigenze contemporanee delle aziende.
Gli allievi possono dare continuità ai propri studi nella scuola Superiore fino al raggiungimento del Diploma di maturità.
Sia la Qualifica, sia il Diploma di 4° anno rientrano nel Quadro Europeo delle Qualifiche, rispettivamente al 3° e 4° livello EQF. I percorsi formativi sono completamente gratuiti.
Mediante questi corsi, gli allievi possono seguire un percorso di studi che non si ferma solo al terzo anno, con l’acquisizione della Qualifica professionale, ma prosegue con il 4° anno, acquisendo il Diploma Professionale di Tecnico.
Oggi le aziende offrono ai nostri giovani ruoli non più meramente operativi: la figura richiesta è un tecnico con competenze tecnologiche e progettuali in grado di comunicare sia con chi “crea i progetti” sia con chi li realizza in cantiere. I nostri allievi vengono quindi formati in quest’ottica, con l’assistenza in aula di professionisti sia provenienti dal mondo imprenditoriale sia da quello della progettazione.
La metodologia didattica è fortemente legata al “saper fare”, attraverso casi studio e attività sul campo, ma con sempre l’obiettivo di raggiungere livelli di sapere in grado di permettere ai nostri giovani di continuare gli studi.
Le attività professionalizzanti, in media due giornate di lezione alla settimana (dalle 12 alle 18 ore settimanali), si svolgono spesso in cantieri scuola veri, gestiti direttamente dagli alunni stessi con la guida degli istruttori tecnici; tale modalità permette ai giovani di essere coinvolti in un processo di apprendimento informale, non “chiuso” in un aula o in un laboratorio didattico, ma a contatto con il mondo reale e del tutto analogo ad una esperienza lavorativa. Gli allievi quindi possono non solo raggiungere un “sapere” e un “saper fare”, ma acquisiscono un “saper essere” sempre più strategico per un inserimento di qualità nel mondo del lavoro.
I nostri giovani, dopo un primo anno di formazione generale e di preparazione in entrambe le aree professionali, scelgono, a partire dal 2° anno, l’orientamento professionale di riferimento , edilizia o idraulica, sviluppando quindi una preparazione specifica fino all’esame di qualifica.
Nel settore edile, le competenze principali fornite al gruppo classe sono legate all’isolamento termo – acustico e ai rivestimenti, ambiti di sempre maggiore interesse strategico nel settore professionale dell’edilizia.
Sia al 2° che 3° anno i nostri allievi hanno l’occasione di fare esperienza in azienda tramite lo stage: ogni allievo vive un mese di inserimento diretto in azienda, mettendo in pratica le competenze acquisite, potenziandole sulla base delle esigenze del mondo imprenditoriale.
Nel settore idraulico, i nostri allievi acquisiscono la preparazione necessaria sia per il montaggio di sistemi idraulici sia di riscaldamento / refrigerazione.
Il servizio di iscrizioni on line permette di presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno consentendo, però, ai genitori di indicare anche una seconda o terza scuola/organismo formativo a cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione di prima scelta non avesse disponibilità di posti per l’anno scolastico 2023/2024.
In previsione di eventuali iscrizioni in eccedenza, Ente Sistema Edilizia Savona si atterrà a quanto prescritto dalla Circolare Ministeriale 33071/2022 e nelle Disposizioni Attuative per La Gestione dei Percorsi di IeFP..
Nello specifico, secondo quanto deciso dal Consiglio Formatori, qualora persistano situazioni di esubero/eccedenza, i tutor e il coordinatore IeFP dell’Ente contatteranno le singole famiglie degli allievi per verificare, attraverso colloquio, l’effettivo orientamento degli iscritti ai percorsi triennali.
Inoltre, secondo quanto indicato dalla Circolare ministeriale n. 33071/2022 si evidenzia che i criteri di precedenza si baseranno su principi di ragionevolezza quali: vicinanza della residenza dell’allievo al centro di formazione professionale, gli eventuali percorsi promossi dai servizi territoriali a beneficio dell’allievo, gli impegni lavorativi dei genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale.
Inoltre, in merito ai criteri di precedenza, non sarà data priorità alle domande di iscrizione on-line in ragione della loro data di trasmissione, né verranno considerati gli esiti di eventuali test di valutazione di ingresso. L’estrazione a sorte verrà valutata solo ed esclusivamente come estrema ratio.
Per ogni delucidazione il personale dell’Ente è sempre a disposizione sia per illustrare le attività dei Corsi, sia per indicazioni sulle modalità di iscrizione, basta scrivere a r.francia@esesv.it o contattare il 019 862992.
0 out of 5 stars
5 Stars | 0% | |
4 Stars | 0% | |
3 Stars | 0% | |
2 Stars | 0% | |
1 Stars | 0% |