< All Topics
Print

Covid 19 – Organizzazione del lavoro – 2° modulo

[tabby title= “Calendario” icon=”calendar” icon= “calendar”]

Il corso è attualmente in programmazione. Verrà calendarizzato al raggiungimento del numero minimo di utenti

[tabby title= “Durata” icon=”calendar” icon= “calendar”]

Durata del corso: 2 ore

[tabby title= “Obiettivi formativi” icon=”arrow-up”]

Fornire le conoscenze per una ripresa economica in sicurezza in epoca Covid-19.

[tabby title= “Destinatari” icon=”address-card”]

I destinatari del presente intervento sono persone fisiche occupate o in regime di cassa integrazione residenti e/o domiciliati in Liguria.

Vengono considerati “occupati”:

  • titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Liguria e iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
  • lavoratori dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Liguria, rientranti nelle seguenti categorie:
    1. lavoratori con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);
    2. soci-lavoratori di cooperative (sia che partecipino o non partecipino agli utili);
    3. nel solo caso di impresa familiare, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile, i collaboratori coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo);coadiuvanti delle imprese commerciali ed i soci lavoratori di attività commerciale e di imprese in forme societarie, individuate dagli imprenditori, compresi gli artigiani.
  • lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Liguria che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.

Vengono, altresì, ricompresi i lavoratori beneficiari delle diverse tipologie di cassa integrazione, ovvero:

  • Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO);
  • Assegno Ordinario (FIS);
  • Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS);
  • Cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD).

Sono esclusi da questa misura i lavoratori:

  • Con contratto di lavoro intermittente, ai sensi del D.Lgs. 81/2015;
  • Con contratto di somministrazione, ai sensi del D.Lgs. 81/2015;
  • Con contratto di tirocinio, ai sensi della L. 99/2013.

[tabby title= “Contenuti” icon=”inbox”]

  • Riorganizzazione del lavoro in ragione dei trasporti e delle distanze casa lavoro
  • Gestione della salute dei lavoratori in relazione alla normativa sulla privacy

[tabby title= “Per informazioni e l’iscrizione” icon=”info”]

Elisa Giacchino:

  • e- mail: e.giacchino@esesv.it
  • telefono: 019/8652992
  • fax: 019/862211
  • sede: nella fascia oraria dalle 8.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì

[tabby title= “Profilo docente” icon=”address-book-o”]

Le docenze vengono effettuati:

  • personale medico
  • tecnici

[tabby title= “Attestati” icon=”file-o”]

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

[tabby title= “Costi” icon=”money”]

Il corso è gratuito, in quando gode di finanziamento pubblico

[tabby title= “Sede di svolgimento” icon=”home”]

Erogazione in FAD, simulando un’aula a distanza

[tabbyending]

Was this article helpful?
0 out of 5 stars
5 Stars 0%
4 Stars 0%
3 Stars 0%
2 Stars 0%
1 Stars 0%
How can we improve this article?
Please submit the reason for your vote so that we can improve the article.