Tecnico di cantiere
Referente corso | L. Pastorino |
Telefono | 019 80.29.92 |
l.pastorino@esesv.it |
Obiettivo formativo
Il corso si prefigge di fornire ai partecipanti i rudimenti di sicurezza e project management necessari alla gestione di un cantiere edile.
Profilo docenti
Imprenditori, liberi professionisti e docenti scolastici con comprovata esperienza nel campo della cantieristica edile e della sicurezza sul lavoro.
Destinatari
Impiegati tecnici di Imprese edili che intendono specializzarsi nel campo della cantieristica e che l’Impresa intende impiegare quale figura tecnica di raccordo tra la direzione aziendale e il livello operativo del cantiere.
Requisito per partecipare al corso è il possesso di una qualifica triennale di settore o di un diploma tecnico
Le nozioni impartite possono essere utili, anche, a soggetti intenzionati ad intraprendere la libera professione in ambito cantieristico.
Programmazione del corso
Le iscrizioni sono aperte. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero di iscritti necessario alla formazione della classe.
Contenuti
Verranno forniti i rudimenti di sicurezza e project management necessari alla gestione di un cantiere edile.
Piú, in particolare, il corso comprende i seguenti moduli formativi:
a. Sicurezza e cantieristica
- Obblighi e diritti dei lavoratori in materia di sicurezza e salute nel lavoro;
- Conoscenza delle Figure della Sicurezza;
- Cenni di tecnica di comunicazione interpersonale in relazione al ruolo;
- Conoscenza ed uso della segnaletica di cantiere;
- Conoscenza ed uso dei DPI;
- Conoscenza dei rischi di cantiere: rischio chimico, fisico;
- Conoscenza del rischio elettrico;
- Conoscenza dei rischi connessi all’uso di macchine da cantiere e attrezzature;
- Uso in cantiere di scale portatili — Lavorare in quota;
- Uso in cantiere di ponteggi, ponti mobili e trabattelli;
- Lavorare in prossimità di macchine operatrici;
- Conoscenza delle procedure di primo soccorso e antincendio.
- Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
- Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
- Incidenti e infortuni mancati;
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori;
- Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
- Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
B. Project management
- Che cosa è un progetto?
- Lavorare per progetti;
- Progetti, programmi, Portfolio;
- Project Management Team e Project Team;
- Organizzazione Funzionale VS Organizzazione Projectized;
- Organizzazione a Matrice;
- Realizzazione di diagrammi Gant delle attivitá;
- Gli Stakeholders;
- Key Stakeholders;
- Stakeholder Management.
C. Modulo pratico
- Stage in una primaria azienda del settore per la sperimentazione attiva dei contenuti appresi nei precedenti moduli.
Durata
80 ore di cui 40 da svolgersi presso una azienda del settore per una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il percorso didattico formativo teorico.
Attestato
Al termine del corso verrá rilasciato attestato di partecipazione.
Costo
Il corso é gratuito in quanto é interamente finanziato da ESE Savona e da Formedil