< All Topics
Print

Tecnico di cantiere

Refe­ren­te corsoL. Pasto­ri­no
Tele­fo­no019 80.29.92
emaill.pastorino@esesv.it

Obiettivo formativo

Il cor­so si pre­fig­ge di for­ni­re ai par­te­ci­pan­ti i rudi­men­ti di sicu­rez­za e pro­ject mana­ge­ment neces­sa­ri alla gestio­ne di un can­tie­re edile.

Profilo docenti

Impren­di­to­ri, libe­ri pro­fes­sio­ni­sti e docen­ti sco­la­sti­ci con com­pro­va­ta espe­rien­za nel cam­po del­la can­tie­ri­sti­ca edi­le e del­la sicu­rez­za sul lavoro.

Destinatari

Impie­ga­ti tec­ni­ci di Impre­se edi­li che inten­do­no spe­cia­liz­zar­si nel cam­po del­la can­tie­ri­sti­ca e che l’Im­pre­sa inten­de impie­ga­re qua­le figu­ra tec­ni­ca di rac­cor­do tra la dire­zio­ne azien­da­le e il livel­lo ope­ra­ti­vo del cantiere.

Requi­si­to per par­te­ci­pa­re al cor­so è il pos­ses­so di una qua­li­fi­ca trien­na­le di set­to­re o di un diplo­ma tecnico

Le nozio­ni impar­ti­te pos­so­no esse­re uti­li, anche, a sog­get­ti inten­zio­na­ti ad intra­pren­de­re la libe­ra pro­fes­sio­ne in ambi­to cantieristico.

Programmazione del corso

Le iscri­zio­ni sono aper­te. Il cor­so ver­rà atti­va­to al rag­giun­gi­men­to del nume­ro di iscrit­ti neces­sa­rio alla for­ma­zio­ne del­la classe.

Contenuti

Ver­ran­no for­ni­ti i rudi­men­ti di sicu­rez­za e pro­ject mana­ge­ment neces­sa­ri alla gestio­ne di un can­tie­re edile.

Piú, in par­ti­co­la­re, il cor­so com­pren­de i seguen­ti modu­li formativi:

a. Sicurezza e cantieristica

  • Obbli­ghi e dirit­ti dei lavo­ra­to­ri in mate­ria di sicu­rez­za e salu­te nel lavoro;
  • Cono­scen­za del­le Figu­re del­la Sicurezza;
  • Cen­ni di tec­ni­ca di comu­ni­ca­zio­ne inter­per­so­na­le in rela­zio­ne al ruolo;
  • Cono­scen­za ed uso del­la segna­le­ti­ca di cantiere;
  • Cono­scen­za ed uso dei DPI;
  • Cono­scen­za dei rischi di can­tie­re: rischio chi­mi­co, fisico;
  • Cono­scen­za del rischio elettrico;
  • Cono­scen­za dei rischi con­nes­si all’u­so di mac­chi­ne da can­tie­re e attrezzature;
  • Uso in can­tie­re di sca­le por­ta­ti­li — Lavo­ra­re in quota;
  • Uso in can­tie­re di pon­teg­gi, pon­ti mobi­li e trabattelli;
  • Lavo­ra­re in pros­si­mi­tà di mac­chi­ne operatrici;
  • Cono­scen­za del­le pro­ce­du­re di pri­mo soc­cor­so e antincendio.
  • Prin­ci­pa­li sog­get­ti del siste­ma di pre­ven­zio­ne aziendale;
  • Rela­zio­ni tra i vari sog­get­ti inter­ni ed ester­ni del siste­ma di prevenzione;
  • Defi­ni­zio­ne e indi­vi­dua­zio­ne dei fat­to­ri di rischio;
  • Inci­den­ti e infor­tu­ni mancati;
  • Tec­ni­che di comu­ni­ca­zio­ne e sen­si­bi­liz­za­zio­ne dei lavoratori;
  • Valu­ta­zio­ne dei rischi dell’azienda, con par­ti­co­la­re rife­ri­men­to al con­te­sto in cui il pre­po­sto opera;
  • Indi­vi­dua­zio­ne misu­re tec­ni­che, orga­niz­za­ti­ve e pro­ce­du­ra­li di pre­ven­zio­ne e protezione;
  • Moda­li­tà di eser­ci­zio del­la fun­zio­ne di con­trol­lo dell’osservanza da par­te dei lavo­ra­to­ri del­le dispo­si­zio­ni di leg­ge e azien­da­li in mate­ria di salu­te e sicu­rez­za sul lavo­ro, e di uso dei mez­zi di pro­te­zio­ne col­let­ti­vi e indi­vi­dua­li mes­si a loro disposizione.

B. Project management

  • Che cosa è un progetto?
  • Lavo­ra­re per progetti;
  • Pro­get­ti, pro­gram­mi, Portfolio;
  • Pro­ject Mana­ge­ment Team e Pro­ject Team;
  • Orga­niz­za­zio­ne Fun­zio­na­le VS Orga­niz­za­zio­ne Projectized;
  • Orga­niz­za­zio­ne a Matrice;
  • Rea­liz­za­zio­ne di dia­gram­mi Gant del­le attivitá;
  • Gli Sta­ke­hol­ders;
  • Key Sta­ke­hol­ders;
  • Sta­ke­hol­der Management.

C. Modulo pratico

  • Sta­ge in una pri­ma­ria azien­da del set­to­re per la spe­ri­men­ta­zio­ne atti­va dei con­te­nu­ti appre­si nei pre­ce­den­ti moduli.

Durata

80 ore di cui 40 da svol­ger­si pres­so una azien­da del set­to­re per una spe­ri­men­ta­zio­ne atti­va dei con­te­nu­ti appre­si duran­te il per­cor­so didat­ti­co for­ma­ti­vo teorico.

Attestato

Al ter­mi­ne del cor­so ver­rá rila­scia­to atte­sta­to di partecipazione.

Costo

Il cor­so é gra­tui­to in quan­to é inte­ra­men­te finan­zia­to da ESE Savo­na e da Formedil

Was this article helpful?
0 out of 5 stars
5 Stars 0%
4 Stars 0%
3 Stars 0%
2 Stars 0%
1 Stars 0%
How can we improve this article?
Please submit the reason for your vote so that we can improve the article.