Calendario corso
Durata del corso: 16 ore
Aprile 2021 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6
| 7
| 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19
| 20
| 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Riferimenti normativi
Contratti Collettivi di Lavoro (Edili Industria, Edili Artigiani, Edili PMI, Edili Cooperative) sottoscritti nel periodo giugno-luglio 2008 e confermata il 16 dicembre 2011
Obiettivi formativi
Il corso di 16 ore aiuta ad apprendere le procedure di massima per l’esecuzione corretta e in sicurezza di alcune mansioni che normalmente vengono svolte da un lavoratore di nuova assunzione in cantiere.
Apprendere, almeno sommariamente, queste operazioni prima di entrare in cantiere permette di lavorare in modo più autonomo e sicuro e di collaborare in modo adeguato con i compagni di lavoro.
Destinatari
I Lavoratore che accedono per la prima volta nel settore, cioè, quei lavoratori che non possono provare con apposita documentazione di avere già avuto una pregressa esperienza di lavoro presso un cantiere edile, in Italia.
Contenuti
Nel corso del corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
- Obblighi e diritti dei lavoratori in materia di sicurezza e salute nel lavoro;
- Conoscenza delle Figure della Sicurezza;
- Cenni di tecnica di comunicazione interpersonale in relazione al ruolo;
- Conoscenza ed uso della segnaletica di cantiere;
- Conoscenza ed uso dei DPI;
- Conoscenza dei rischi di cantiere: rischio chimico, fisico;
- Conoscenza del rischio elettrico;
- Conoscenza dei rischi connessi alluso di macchine da cantiere e attrezzature;
- Usare scale portatili — Lavorare in quota;
- Usare ponteggi, ponti mobili e trabattelli; Lavorare in prossimità di macchine operatrici;
- Conoscenza delle procedure di primo soccorso e antincendio
Per informazioni
Raffaella Dagnino:
- e- mail: r.dagnino@esesv.it
- telefono: 019/8652992
- fax: 019/862211
- sede: nella fascia oraria dalle 8.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì
Profilo docente
Esperti nel settore della sicurezza
Attestati
Ad ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il Lavoratore è tenuto a frequentare un corso di aggiornamento, trascorsi 5 anni dal rilascio dell’attestato.
Costi
Il corso è gratuito.