Search for answers or browse our knowledge base.
Tirocini
TIROCINI EXTRACURRICULARI DI ORIENTAMENTO E DI INSERIMENTO /REINSERIMENTO LAVORATIVO
(Accordo adottato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e P.A. del 25 maggio 2017 sui tirocini in applicazione dell’art. 1, commi 34–36, della legge 28 giugno 2012 n. 92)
Servizio
Si realizza sulla base di un progetto formativo individuale (di seguito PFI) concordato tra soggetto promotore (ENTE PARITETICO), soggetto ospitante (AZIENDA) e tirocinante che definisce gli obiettivi formativi da conseguire nonché le modalità di attuazione. Per tale finalità il soggetto promotore e il soggetto ospitante sottoscrivono apposita convenzione che stabilisce diritti e doveri delle parti coinvolte.
Destinatari
Tutti i soggetti in età lavorativa, che abbiano assolto l’obbligo scolastico. In particolare si rivolgono a:
- lavoratori in stato di disoccupazione ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo 150/2015 e s.m.i. e le persone prive di occupazione;
- lavoratori beneficiari di strumenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro;
- lavoratori a rischio di disoccupazione;
- lavoratori occupati che siano in cerca di nuova occupazione;
- persone disabili di cui all’articolo 1, comma 1, della L. 68/1999; persone svantaggiate di cui all’articolo 4, comma 1, della L. 381/1991; i richiedenti protezione internazionale e titolari di status di rifugiato e di protezione sussidiaria ai sensi del D.P.R. 21/2015; le vittime di violenza e di grave sfruttamento da parte delle organizzazioni criminali e soggetti titolari di permesso di soggiorno rilasciato per motivi umanitari, ai sensi del d.lgs. 286/1998; vittime di tratta ai sensi del d.lgs. 24/2014;
- altri soggetti privi di occupazione;
- ulteriori categorie di soggetti svantaggiati destinatari di specifiche iniziative di inserimento o reinserimento al lavoro.
Durata
La durata minima del tirocinio non può essere inferiore a due mesi.
La durata massima del tirocinio, comprensiva di proroghe e rinnovi presso lo stesso soggetto ospitante, differenziata per tipologia di tirocinio e destinatario, è la seguente:
- non superiore a sei mesi nel caso di tirocini formativi e di orientamento a favore dei destinatari di cui all’articolo 2, comma 1, lettere a), b), c) e d) e non superiore a dodici mesi se a favore dei destinatari di cui all’articolo 2, comma 1, lettera e);
- non superiore ai dodici mesi nel caso di tirocini di inserimento o reinserimento lavorativo; per le sole persone disabili la durata complessiva può arrivare fino a ventiquattro mesi.
Limiti numerici
Il numero di tirocini attivabili contemporaneamente deve essere proporzionato alle dimensioni dell’unità operativa locale del soggetto ospitante presso la quale si intende attivare un tirocinio (v. art 11 della Disciplina Regionale )
Indennità
Durante il periodo di svolgimento del tirocinio, è corrisposta in favore del tirocinante un’indennità di partecipazione al tirocinio di importo non inferiore a 500 euro lordi mensili, o 400,00 euro lordi mensili se sommati ad un rimborso spese di valore superiore a euro 100, oltre alle coperture assicurative.
Costo
Il costo del servizio è di € 300,00+iva 22%
Il costo comprende:
- Registrazione delle convenzioni e i PFI dei tirocini sul sistema telematico regionale SIL-TOL
- Predisposizione del dossier individuale
- Predisposizione dell’attestazione finale.
- Monitoraggio dell’esperienza e dell’apprendimento in itinere .
Per informazioni
Dott.ssa Giacchino Elisa
- tel. 019/862992/1/203
- mail: e.giacchino@esesv.it